L'otosclerosi è una malattia non infiammatoria caratterizzata da un anomalo rimodellamento dell'osso all'interno dell'orecchio. Normalmente, l'orecchio medio contiene piccoli ossicini che trasmettono le vibrazioni sonore alla coclea, situata nell'orecchio interno. In presenza di otosclerosi, la crescita anormale dell'osso si verifica in genere attorno alla base della staffa, uno di questi ossicini. Questa crescita anomala impedisce il movimento libero della staffa, riducendo la trasmissione del suono e causando ipoacusia.La patologia interessa la capsula ossea labirintica, dove l'osso subisce alterazioni che portano alla sua sostituzione con tessuto più denso e rigido. Questo processo è tipico delle patologie distrofiche, che comportano un'alterazione della normale struttura dei tessuti.
I sintomi principali dell’otosclerosi includono una progressiva perdita dell’udito, che spesso inizia in un orecchio e poi si estende all'altro. Questa perdita uditiva è generalmente lenta e può peggiorare nel tempo. Oltre alla sordità, alcuni pazienti riferiscono sintomi di acufeni, ovvero la percezione di fischi o ronzii nelle orecchie, e in rari casi possono verificarsi episodi di vertigini o instabilità.La diagnosi di otosclerosi può essere complessa e richiede una valutazione approfondita dell’udito. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dott.ssa Giulia Bacchetta, esperta in Audioprotesi a Piacenza, esegue una serie di esami audiometrici per determinare il livello e il tipo di perdita uditiva. Spesso, l’otosclerosi viene diagnosticata con un test audiometrico che rileva un particolare tipo di sordità detta trasmissiva, legata all'ostruzione meccanica delle vibrazioni sonore.
Esistono diversi trattamenti per gestire l'otosclerosi, a seconda della gravità dei sintomi. In casi meno gravi, l’uso di audioprotesi può essere sufficiente per migliorare la qualità dell'udito. Le audioprotesi, adattate in modo specifico da professionisti come la Dott.ssa Giulia Bacchetta al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, possono compensare la perdita uditiva trasmissiva e migliorare significativamente la qualità della vita del paziente.Per i pazienti con forme più avanzate di otosclerosi, un intervento chirurgico chiamato "stapedotomia" può essere considerato. Questa procedura prevede la rimozione della staffa immobilizzata e la sua sostituzione con una protesi che ripristina la trasmissione delle vibrazioni sonore all'orecchio interno. Tuttavia, anche in seguito alla chirurgia, le audioprotesi possono continuare a essere utili per ottimizzare i risultati uditivi.Al Poliambulatorio IGEA, il trattamento dell'otosclerosi è personalizzato in base alle esigenze di ogni paziente, con un approccio multidisciplinare che include audiologi, otorinolaringoiatri e l'audioprotesista Dott.ssa Giulia Bacchetta. Grazie a tecnologie moderne e a una diagnosi tempestiva, è possibile gestire i sintomi dell’otosclerosi in modo efficace.
L'otosclerosi è una patologia distrofica dell'orecchio che può portare a una perdita dell'udito progressiva se non trattata adeguatamente. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza offre soluzioni efficaci per i pazienti affetti da questa malattia grazie all’esperienza dell’Audioprotesista Dott.ssa Giulia Bacchetta. Che si tratti di audioprotesi o di un percorso chirurgico, presso il Poliambulatorio IGEA è possibile trovare il trattamento più adeguato per migliorare l’udito e la qualità della vita. Se sospetti di soffrire di otosclerosi o hai problemi di udito, rivolgiti al Poliambulatorio per una valutazione professionale.
Otorinolaringoiatra
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it