Otorinolaringoiatria

Otorino

Laringoiatria Piacenza

L'otorinolaringoiatria è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono orecchie, naso, gola e alcune aree correlate della testa e del collo. Gli otorinolaringoiatri, i medici specializzati in questo campo, trattano una vasta gamma di disturbi e patologie legate a questi apparati. 

Principali aree di intervento:

Orecchie (Otologia):

  • Acufeni: sensazione di ronzio o fischio nelle orecchie senza una fonte sonora esterna.
  • Ipoacusia o sordità: perdita dell'udito parziale o totale, dovuta a vari fattori come infezioni, esposizione a rumori forti o invecchiamento.
  • Otite: infezione dell'orecchio, sia acuta che cronica.
  • Problemi di equilibrio: vertigini e labirintite.
  • Traumi o malformazioni auricolari.
  • Perforazione del timpano: una lesione del timpano che può richiedere un intervento chirurgico.

Naso (Rinologia):

  • Problemi respiratori nasali: ostruzioni nasali, deviazione del setto nasale.
  • Sinusiti: infiammazioni acute o croniche dei seni paranasali.
  • Poliposi nasale: formazione di polipi nel naso, che possono causare ostruzione nasale e perdita dell'olfatto.
  • Riniti allergiche: infiammazioni della mucosa nasale causate da allergie.
  • Epistassi: sanguinamento nasale ricorrente.
  • Disturbi dell'olfatto.

Gola (Laringologia):

  • Infezioni della gola: faringiti, tonsilliti, laringiti.
  • Disturbi della deglutizione (disfagia).
  • Problemi delle corde vocali: come disfonia (alterazioni della voce), noduli vocali.
  • Apnee ostruttive del sonno.

Testa e Collo:

  • Tumori del cavo orale, faringe, laringe e ghiandole salivari.
  • Disturbi delle ghiandole salivari: come sialoadeniti o calcoli salivari.
  • Patologie tiroidee e paratiroidee.
  • Neoformazioni e lesioni della cute del volto.
  • Tumefazioni cervicali.

L’otorinolaringoiatra si avvale di strumentazione dedicata per una diagnostica mini-invasiva e di precisione (fibre ottiche, ottiche rigide) per fibroscopia e endoscopia.



Sintomatologie più comuni:


Sintomi a carico dell'orecchio:

  • Ipoacusia (perdita dell'udito): riduzione o perdita parziale/totale della capacità uditiva in uno o entrambi gli orecchi.
  • Acufeni: percezione di rumori come fischi, ronzii o fruscii senza una fonte sonora esterna.
  • Otalgia (dolore all'orecchio): dolore che può essere acuto o sordo e può derivare da infezioni, infiammazioni o traumi.
  • Secrezione auricolare: fuoriuscita di liquido dall'orecchio, che può essere trasparente, purulento o sanguinolento.
  • Vertigini: sensazione di capogiro o perdita di equilibrio, spesso associata a problemi dell'orecchio interno.
  • Sensazione di orecchio tappato: fastidio legato a un'ostruzione del condotto uditivo o a problemi di pressione nell'orecchio medio.

Sintomi a carico del naso e dei seni paranasali:

  • Ostruzione nasale: difficoltà a respirare attraverso il naso a causa di un'ostruzione parziale o completa delle cavità nasali.
  • Rinorrea (naso che cola): secrezione nasale che può essere trasparente, mucosa o purulenta.
  • Epistassi (sanguinamento dal naso): perdita di sangue dalle narici, che può essere episodica o frequente.
  • Anosmia o iposmia: perdita parziale o totale dell'olfatto, che può essere legata a infezioni, traumi o altre patologie nasali.
  • Dolore facciale: dolore o pressione intorno agli occhi, al naso, alle guance o alla fronte, spesso associato a sinusite.
  • Starnuti frequenti: starnuti ripetuti, specialmente in caso di rinite allergica o irritativa.

Sintomi a carico della gola e della laringe:

  • Mal di gola persistente: dolore o irritazione nella gola che può durare per giorni o settimane.
  • Disfagia (difficoltà a deglutire): difficoltà o dolore durante la deglutizione, che può essere causata da infezioni, infiammazioni o tumori.
  • ·Disfonia (cambiamento della voce): alterazione della voce, come raucedine o perdita della voce, spesso legata a infiammazioni delle corde vocali o a problemi della laringe.
  • Sensazione di corpo estraneo in gola: sensazione di avere qualcosa in gola, che può essere un sintomo di patologie esofagee o della faringe.
  • Tosse cronica: tosse persistente che può essere secca o produttiva (con catarro), legata a infezioni respiratorie o problemi della gola.
  • Alitosi: alito cattivo persistente, che può essere associato a infezioni croniche delle tonsille, della gola o a problemi dentali.

Sintomi a carico della testa e del collo:

  • Noduli o gonfiori nel collo: presenza di masse o ingrossamenti palpabili che potrebbero indicare infezioni, problemi tiroidei o tumori.
  • Dolore al collo: dolore che può essere legato a infiammazioni, infezioni o lesioni traumatiche.
  • Cambiamenti nei linfonodi: ingrossamento dei linfonodi cervicali, spesso associato a infezioni o malattie sistemiche.
  • Difficoltà respiratorie: problemi nel respirare, soprattutto durante il sonno (apnea ostruttiva del sonno) o a seguito di ostruzioni delle vie respiratorie superiori.

Questi sintomi possono indicare una vasta gamma di condizioni, dalle infezioni comuni come sinusiti e otiti a patologie più complesse come tumori della testa e del collo. In presenza di uno o più di questi sintomi, è consigliabile consultare un otorinolaringoiatra per una valutazione approfondita.

Dott. Giacomo Bertazzoni Otorinolaringoiatra Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Giacomo Bertazzoni

Otorinolaringoiatra

Share by: