La comprensione delle dinamiche ormonali nel nostro corpo è essenziale per la salute e il benessere umano. Il Test Haumea utilizza dei metodi avanzati per analizzare e valutare i livelli di ormoni nel corpo umano.
Che cos’è il TEST HAUMEA e che cosa misura?
In collaborazione con
PTP Science Park, accreditato con il
Servizio Socio Sanitario della Regione Lombardia, il poliambulatorio IGEA di Piacenza offre la possibilità di effettuare il TEST HAUMEA. Il
TEST HAUMEA valuta lo
stato ormonale del paziente misurando la concentrazione di
cinque diversi ormoni tra cui:
- il cortisolo. Il cortisolo è un ormone prodotto dalle
ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale. È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo, e in particolare appartiene alla categoria dei glucocorticoidi, di cui fa parte anche il
corticosterone. Il cortisolo svolge un ruolo fondamentale nel nostro organismo, partecipando a numerosi processi fisiologici. Uno dei suoi compiti principali è quello di regolare la
risposta allo stress e contribuire all'adattamento dell'organismo alle situazioni di
emergenza. In particolare, durante gli episodi di stress, l'ipotalamo, una regione del cervello coinvolta nella regolazione degli ormoni, rilascia l'ormone
CRH
(corticotropin-releasing hormone). Questo stimola l'ipofisi, un'altra ghiandola situata alla base del cervello, a produrre l'ACTH
(adrenocorticotropin hormone). A sua volta, l'ACTH stimola le
ghiandole surrenali a produrre cortisolo. Il cortisolo ha diversi effetti sul corpo. Innanzitutto, promuove la disponibilità di energia per far fronte allo stress, stimolando la conversione dei carboidrati, delle proteine e dei
lipidi
in
glucosio
(zucchero) nel sangue. Ciò aiuta ad aumentare i
livelli di energia e a fornire combustibile ai muscoli per reagire a situazioni di pericolo o sforzo fisico. In aggiunta, il cortisolo ha anche effetti anti-infiammatori e immunosoppressori. Questo significa che in situazioni di stress, il cortisolo può sopprimere temporaneamente il
sistema immunitario per consentire al corpo di focalizzarsi sulla risposta allo stress stesso. Tuttavia, se i livelli di cortisolo rimangono elevati per un lungo periodo di tempo, possono verificarsi
effetti negativi sulla salute. Un'eccessiva esposizione al cortisolo può portare ad un'ampia gamma di disturbi, tra cui
problemi metabolici
come l'aumento di peso, la resistenza all'insulina e l'ipertensione, nonché disturbi del sonno, dell'umore e del sistema immunitario.
- 17 beta estradiolo
noto anche come estradiolo, è un ormone steroideo appartenente alla classe degli estrogeni. È il principale
ormone sessuale femminile
ed è coinvolto in una vasta gamma di processi fisiologici nel corpo delle donne. L'estradiolo viene prodotto principalmente dagli ovari nelle
donne fertili, ma è presente anche in quantità minori nell'uomo, prodotto principalmente dai testicoli. Durante la fase riproduttiva della donna, il
livello di estradiolo subisce fluttuazioni cicliche in risposta all'attività dell'ipotalamo, dell'ipofisi e degli ovaio. Queste fluttuazioni ormonali regolano il ciclo mestruale e l'ovulazione. L'estradiolo svolge numerosi ruoli nel
corpo femminile. Ecco alcuni dei suoi principali effetti:
- Sviluppo e maturazione degli organi riproduttivi.
L'estradiolo è responsabile dello sviluppo degli organi sessuali femminili durante l'adolescenza e contribuisce alla maturazione dell'utero, delle tube di Falloppio e della vagina.
- Ciclo mestruale.
L'estradiolo regola il ciclo mestruale, influenzando l'addensamento e lo sfaldamento periodico dell'endometrio (la parete interna dell'utero). È coinvolto anche nella maturazione e rilascio dell'ovulo durante l'ovulazione.
- Caratteristiche sessuali secondarie. L'estradiolo promuove lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie femminili, come lo sviluppo delle ghiandole mammarie, l'accumulo di grasso nelle curve tipicamente femminili e la distribuzione dei capelli secondo i modelli tipici delle donne.
- Salute ossea.
L'estradiolo svolge un ruolo importante nella salute delle ossa. Aiuta a mantenere la densità ossea favorevole, prevenendo il rischio di osteoporosi nelle donne.
- Funzionamento del sistema cardiovascolare. Gli estrogeni, inclusi l'estradiolo, sembrano svolgere un ruolo protettivo nei confronti del sistema cardiovascolare, contribuendo ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue e influenzare positivamente la funzione delle arterie.
Misurare i livelli di estradiolo nel sangue può essere utile nella diagnosi e nel monitoraggio di diverse condizioni mediche, come l'infertilità, la
menopausa
precoce o tardiva, i disturbi dell'ovaio e altre patologie legate agli estrogeni. I test di laboratorio possono valutare sia gli ormoni sessuali totali che i livelli di estradiolo libero, che è la forma biologicamente attiva dell'ormone. In conclusione, il
17-beta estradiolo è un ormone sessuale femminile chiave coinvolto in numerosi processi fisiologici nel corpo delle donne, tra cui il ciclo mestruale, la salute ossea e la regolazione delle
caratteristiche sessuali secondarie. La sua produzione e regolazione sono fondamentali per il mantenimento di una buona salute ormonale e riproduttiva.
- Il testosterone è un ormone steroideo appartenente alla classe degli
androgeni
ed è il principale ormone sessuale maschile. È prodotto principalmente nei testicoli negli uomini, ma viene anche sintetizzato in quantità minori dalle
ghiandole surrenali. Tuttavia, le donne producono anche piccole quantità di testosterone nelle ovaie e nelle ghiandole surrenali. Il testosterone svolge numerosi ruoli importanti nel corpo maschile. Ecco alcuni dei suoi principali effetti:
- Sviluppo degli organi riproduttivi e delle caratteristiche sessuali secondarie. Il testosterone è essenziale per lo sviluppo e la maturazione degli organi riproduttivi maschili durante l'adolescenza. Inoltre, promuove la comparsa delle caratteristiche sessuali secondarie maschili come la crescita del pene, dei testicoli, dei peli pubici, del viso e del corpo, oltre all'aumento della massa muscolare e della forza fisica.
- Produzione di spermatozoi.
Il testosterone stimola la produzione di spermatozoi nelle cellule dei tubuli seminiferi nei testicoli.
- Regolazione del desiderio sessuale.
Il testosterone svolge un ruolo cruciale nel desiderio sessuale maschile, noto come libido. Livelli adeguati di testosterone sono fondamentali per il mantenimento di una sana libido.
- Salute ossea e muscolare.
Il testosterone ha un impatto significativo sulla densità ossea maschile e sulla formazione muscolare. Contribuisce a mantenere la forza ossea e la massa muscolare, aiutando a prevenire l'osteoporosi e a promuovere la salute generale del sistema muscolo-scheletrico.
- Produzione di globuli rossi. Il testosterone stimola la produzione di globuli rossi nel midollo osseo, un processo noto come eritropoiesi. Questo contribuisce a mantenere il corretto livello di emoglobina nel sangue e la capacità di trasporto di ossigeno.
Misurare i livelli di
testosterone
nel sangue può essere utile nella diagnosi e nel monitoraggio di alcune condizioni mediche come l'ipogonadismo (bassa produzione di testosterone) o l'iperplasia prostatica benigna
(ingrossamento della prostata). I test di laboratorio possono valutare sia i livelli totali di testosterone che i livelli di
testosterone
libero, che è la forma biologicamente attiva dell'ormone. Va sottolineato che il testosterone ha anche effetti nel
corpo femminile, seppur in quantità molto minori rispetto agli uomini. Contribuisce alla
salute generale delle donne, inclusa la funzione sessuale, la densità ossea e il benessere emotivo.
- Il Progesterone
è un ormone steroideo prodotto naturalmente nel corpo umano. È uno dei principali ormoni coinvolti nella preparazione dell'organismo delle
donne alla gravidanza. Viene principalmente prodotto dal corpo luteo, una struttura temporanea che si forma nel follicolo ovarico dopo l'ovulazione. Il progesterone svolge diverse funzioni nel corpo femminile. La sua funzione principale è quella di
preparare l'utero all'impianto dell'embrione e al suo mantenimento durante tutta la gravidanza. Questo ormone aiuta a mantenere lo spessore e la vascolarizzazione della
parete uterina, creando un ambiente favorevole per l'adesione e la crescita dell'embrione. Durante il ciclo mestruale, i livelli di progesterone aumentano dopo l'ovulazione nella fase luteale. Se non si verifica la gravidanza, i livelli di progesterone diminuiscono e ciò provoca lo sfaldamento della parete uterina e l'inizio delle mestruazioni. Oltre al suo ruolo nella
gravidanza
e nel ciclo mestruale, il progesterone ha altre funzioni nel
corpo femminile. Aiuta a regolare il sistema immunitario, a mantenere il corretto equilibrio delle cellule endometriali, a stimolare la
produzione di latte nelle ghiandole mammarie durante l'allattamento e a ridurre la contrazione muscolare nell'utero. Inoltre, il progesterone può essere utilizzato come terapia ormonale in diverse situazioni. Può essere prescritto per aiutare a trattare
disturbi del ciclo mestruale, sindrome premestruale (PMS), endometriosi, fibromi uterini, sintomi della menopausa e per sostenere una gravidanza a rischio di aborto spontaneo. Tuttavia, è importante notare che l'assunzione di progesterone può generare vari
effetti collaterali, come cefalea, insonnia, disturbi gastrointestinali, acne e alterazioni dell'umore. Pertanto, è fondamentale consultare un medico prima di assumere il progesterone o qualsiasi altro ormone.
- DHEA-S
o deidroepiandrosterone solfato, è un
ormone steroideo prodotto naturalmente nelle ghiandole surrenali, che si trovano nella parte superiore dei reni. È il solfato diidroepiandrosterone, che è la forma attiva del DHEA. Il DHEA-S è il più abbondante
ormone steroideo
presente nel corpo umano ed è coinvolto in diverse funzioni fisiologiche. Il suo livello nel sangue è spesso utilizzato come indicatore della funzione delle
ghiandole surrenali. Una delle principali funzioni del DHEA-S è quella di servire come precursore per la sintesi di altri
ormoni sessuali, come il testosterone e l'estrogeno. Questi ormoni svolgono un ruolo chiave nel regolare il
desiderio sessuale, la funzione riproduttiva, la densità ossea e la distribuzione del grasso corporeo. Il
DHEA-S è anche coinvolto nella regolazione del
sistema immunitario e nell'equilibrio del metabolismo, inclusa la produzione di energia, la sintesi proteica e la risposta allo stress. Inoltre, studi recenti suggeriscono un possibile ruolo del DHEA-S nella protezione contro l'invecchiamento e nel mantenimento della salute cognitiva. I livelli di DHEA-S nel corpo tendono a raggiungere il loro picco nell'età adulta giovane e diminuiscono gradualmente con l'avanzare dell'età. Tuttavia, i livelli possono anche essere influenzati da vari fattori come lo
stress, la malattia e le condizioni metaboliche. Tuttavia, è importante notare che i livelli di DHEA-S possono variare considerevolmente da persona a persona e non esiste un intervallo di riferimento universale. Pertanto, solo un
medico
può interpretare correttamente i risultati e determinare se ci sono eventuali problemi o condizioni che richiedono attenzione medica.
Perché gli ormoni sono importanti per la salute?
Gli ormoni
hanno un impatto significativo sulla vita degli esseri umani. Sono prodotti dalle ghiandole del sistema endocrino
e fungono da messaggeri rispondendo alle diverse necessità ed esigenze sentite dal nostro corpo permettendo una migliore risposta agli stimoli. Gli ormoni sessuali
agiscono in maniera diretta influenzando l’organismo delle donne e degli uomini in età fertile, attraverso le diverse fasi della vita dall’età puberale alla menopausa/andropausa. In particolar modo le donne sperimentano importanti fluttuazioni nei livelli di tutti gli ormoni sessuali, soprattutto di estradiolo
e progesterone, che influenzano l’organismo nel suo insieme agendo sui processi di memoria e apprendimento, sulla modulazione dell'umore , sul comportamento e, addirittura, sulle capacità cognitive. Le fluttuazioni ormonali endogene, se non controllate, possono contribuire allo sviluppo di disturbi dell'umore e sfociare in vere e proprie patologie, come sindrome premestruale , depressione post-partum e depressione peri-menopausale. Dal 3 al 5% delle donne in età fertile soffre di sindrome premestruale
e il 5% è colpito da sintomi importanti nel periodo peri-menopausale.
Perché è meglio il prelievo salivare?
Il metodo migliore per analizzare il dosaggio degli ormoni steroidei
è quello del prelievo salivare
perché nella saliva questi ormoni
si trovano nella loro forma biologicamente “attiva”. Il prelievo salivare ci permette di valutare le fluttuazioni giornaliere degli ormoni analizzati e quindi di seguire l’andamento circadiano della loro produzione e attivazione. Inoltre, il test salivare
può essere eseguito in autonomia, comodamente dal proprio domicilio
.
Prenota il test HAUMEA