Le vene varicose: che cosa sono e come trattarle?

16 settembre 2023

Le vene varicose sono il tipo più comune di malattia delle vene che colpisce specialmente le gambe generando gonfiore, dolore e anche sintomi più gravi. Sono causate da una serie di fattori, tra cui l'invecchiamento, la gravidanza e l'obesità. La visita angiologica è fondamentale per ottenere una corretta diagnosi e il trattamento più adeguato.

Che cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose (dette varici) sono una condizione patologica in cui le vene, che trasportano il sangue dalle gambe al cuore, diventano gonfie, contorte e dolorose. Le vene varicose possono causare problemi, anche severi, al sistema circolatorio e possono portare a complicazioni come i coaguli e le ulcere cutanee. Le vene varicose sono causate da un’insufficienza venosa di lunga data. Sono più comuni nelle persone anziane che tendono ad avere una vita sedentaria o che hanno sofferto delle vene varicose per molti anni senza ricevere un adeguato trattamento. Le varici possono essere trattate con farmaci o interventi chirurgici e per questa ragione è fondamentale una visita dallangiologo .

Quali sono le cause delle vene varicose?

 Esistono diverse cause che possono provocare le vene varicose e si possono distinguere in fattori di rischio congeniti (la familiarità, una fragilità genetica, il sesso e l’età) ed altri derivati dallo stile di vita come, ad esempio, l’ obesità , la sedentarietà e il fumo . Questa patologia compromette, anche in modo grave, l’efficacia del sistema safenico (la principale via venosa superficiale che trasporta il sangue dalle gambe verso il cuore) generando il tipico gonfiore derivato dalla dilatazione venosa. Infatti, il sangue tende naturalmente a spostarsi verso gli arti inferiori (per via della forza di gravità alla quale siamo sottoposti) e a ristagnare nei tessuti. Le vene varicose possono portare all’insorgenza di diversi problemi sia di carattere estetico (le varici sono visibili sulle gambe), che a condizioni più gravi come le trombosi , le flebiti o l’insufficienza venosa cronica.

Quali sono i sintomi tipici delle vene varicose?

I sintomi delle vene varicose possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:

  • La sensazione di pesantezza alle gambe dopo essere rimasti in piedi per molto tempo.
  • Il formicolio o il prurito localizzato sulle gambe.
  • Le gambe gonfie e i dolori localizzati lungo il decorso delle vie venose.

In seguito, se il paziente trascura questi sintomi e non si fa visitare possono comparire:

  • delle macchie di colore scuro localizzate nella parte inferiore delle gambe;
  • eczema;
  • arrossamenti;
  • dolore localizzato sugli arti inferiori;
  • tromboflebite superficiale;
  • ulcerazioni;
  • sanguinamento sia spontaneo sia dovuto a un trauma localizzato che procura la rottura della varice.

Se hai dei sintomi simili o sospetti di avere vene varicose, è essenziale consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Ricordati che per ottenere una corretta diagnosi è sempre necessario rivolgersi a un medico ed evitare il “fai da te”. Le varici vengono diagnosticate grazie a una visita dallo Specialista in Chirurgia Vascolare o in Angiologia . Grazie alla visita angiologica è possibile ottenere il percorso terapeutico più adeguato alle tue esigenze.

Prenota la tua visita dall'angiologo

Bibliografia

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: