Negli ultimi due anni, tutti noi abbiamo avuto modo di sperimentare i vari test per la diagnosi della presenza di un'infenzione da
SARS-Cov-2, la cui malattia è meglio conosciuta come
Covid-19. Tra questi, il metodo che si è rivelato più
affidabile
è quello applicato dal tampone molecolare, divenuto l’esame diagnostico di riferimento internazionale. Ad oggi, infatti, il
test molecolare
è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua precisione ed è in linea con quanto indicato dalla
World Health Organization (WHO) per il controllo della diffusione del virus.
Il
tampone molecolare, anche noto come
test PCR
(Polymerase Chain Reaction), è un esame diagnostico che consente di identificare specifiche tracce del
genoma del coronavirus. Il campione viene prelevato dal
naso
o dalla gola del paziente utilizzando un
tampone
specifico. Questo campione viene quindi analizzato in laboratorio per individuare la presenza del materiale genetico del virus. Dal punto di vista pratico, Il paziente viene sottoposto a un
tampone naso/oro-faringeo: un
esame rapido e
indolore
che ha lo scopo di prelevare con un bastoncino cotonato un campione del muco del rinofaringe (la parte superiore del canale della faringe, attraverso il naso) e dell’orofaringe (la parte della faringe posta dietro al cavo orale, attraverso la bocca).
A differenza del test antigenico (o rapido) però, il test non cerca le proteine esterne del capside ma rileva direttamente il genoma (RNA) del virus attraverso il metodo RT-PCR. Questa tecnica permette di liberare il codice genetico e clonarlo – creandone tante copie identiche – in modo da verificare se esso corrisponde a quello del virus SARS-Cov-2. A causa della sua elevata specificità, l’analisi può essere effettuata solo presso laboratori altamente specializzati e richiede un tempo di refertazione che può variare dalle 12 alle 24 ore.
Il tampone molecolare è attualmente uno dei test più affidabili per la diagnosi del COVID-19. La sua alta specificità e sensibilità lo rendono uno strumento fondamentale per identificare con precisione i casi positivi e limitare la diffusione del virus. La sua esecuzione relativamente semplice e il processo basato sulla tecnologia PCR garantiscono risultati accurati e affidabili. È importante sottolineare che il tampone molecolare deve essere eseguito da personale sanitario qualificato e i risultati dovrebbero essere interpretati da professionisti sanitari esperti. Inoltre, è essenziale seguire le linee guida e le indicazioni delle autorità sanitarie per un utilizzo corretto e appropriato del tampone molecolare nella diagnosi del COVID-19.
Riferimenti scientifici
Kubina R, Dziedzic A. Molecular and Serological Tests for COVID-19 a Comparative Review of SARS-CoV-2 Coronavirus Laboratory and Point-of-Care Diagnostics. Diagnostics (Basel). 2020 Jun 26;10(6):434. doi: 10.3390/diagnostics10060434. PMID: 32604919; PMCID: PMC7345211.
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it