La depressione è una patologia dell'umore che colpisce un numero sempre più crescente di persone in tutto il mondo. Allo stesso tempo, le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbilità, invalidità e mortalità in molti Paesi, compresa l'Italia. Diversi studi hanno evidenziato come uno stato d’umore deflesso incrementi la probabilità di soffrire anche di problemi cardiovascolari.
La depressione è una malattia complessa del cervello che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di un disturbo dell'umore caratterizzato da un persistente senso di tristezza , vuoto o irritabilità, accompagnato da una serie di sintomi fisici , cognitivi e comportamentali. La depressione è caratterizzata da uno stato d'animo persistente di tristezza profonda , accompagnato da una perdita di interesse o piacere per le attività solitamente gratificanti. Questo disturbo psicologico può influenzare negativamente la vita quotidiana, interferendo con il funzionamento sociale, lavorativo e personale. È importante distinguere tra la tristezza normale , che fa parte della gamma delle emozioni umane, e la depressione clinica, che rappresenta una condizione patologica che richiede trattamento. Esistono diverse forme di depressione, differenziate in base alle cause, alle caratteristiche sintomatologiche e cronologiche e all'età di insorgenza. Di seguito, esamineremo le principali tipologie di depressione:
La depressione maggiore è la forma più comune di depressione ed è caratterizzata da episodi prolungati di tristezza profonda, disinteresse per le attività solitamente piacevoli, sentimenti di autosvalutazione, perdita o aumento di peso significativo, disturbi del sonno, affaticamento e difficoltà di concentrazione. Questi sintomi devono essere presenti per almeno due settimane per poter diagnosticare una depressione maggiore.
Il disturbo depressivo persistente, noto anche come distimia , si caratterizza per una tristezza cronica che persiste per almeno due anni. I sintomi possono essere meno intensi rispetto alla depressione maggiore, ma sono comunque presenti costantemente e interferiscono con il normale funzionamento quotidiano.
Il disturbo bipolare è caratterizzato da episodi alternati di depressione e mania o ipomania. Durante la fase depressiva, i sintomi sono simili a quelli della depressione maggiore, mentre durante la fase maniacale o ipomaniacale si manifestano livelli elevati di energia, euforia, impulsività, comportamenti rischiosi e ridotta necessità di sonno.
Il disturbo affettivo stagionale è una forma di depressione che si verifica in determinate stagioni dell'anno, solitamente in autunno o inverno, quando la luce solare è ridotta. I sintomi comprendono tristezza, perdita di interesse, bassi livelli di energia e aumento dell'appetito.
La depressione postpartum
colpisce le donne poco dopo il parto ed è causata da una combinazione di fattori biologici, ormonali e psicologici. I sintomi includono tristezza, ansia, irritabilità, insonnia, perdita di interesse
La depressione è considerata una malattia complessa che coinvolge una combinazione di fattori biologici, psicologici e ambientali. Gli squilibri neurochimici nel cervello, come la diminuzione dei livelli di serotonina , noradrenalina e dopamina, sono stati associati allo sviluppo della depressione. Allo stesso tempo, fattori psicologici come lo stress , i traumi passati, i modelli di pensiero disfunzionali e le esperienze di vita negative contribuiscono all'insorgenza e al mantenimento del disturbo.
Un recente studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association ha evidenziato come i giovani adulti che soffrono di depressione hanno anche una maggiore probabilità di avere delle malattie cardiovascolari o andare incontro a problemi cardiaci. Per giungere a questo risultato i ricercatori hanno analizzato un campione composto da quasi 600mila persone negli Stati Uniti in una ricerca che è stata condotta nel periodo compreso tra il 2017 e il 2020. Dall’analisi dei dati è emerso che coloro che soffrivano di disturbi dell’umore avevano il doppio del rischio di incorrere in un infarto del miocardio, in un ictus o altri problemi minori sempre a carico del sistema cardiocircolatorio. Inoltre, le persone che soffrivano di depressione avevano anche una maggiore probabilità di presentare dei fattori di rischio per la salute cardiovascolare come l’ ipertensione e il diabete .
La psicoterapia
rappresenta un approccio terapeutico fondamentale per la gestione della depressione. Il trattamento psicologico ha dimostrato scientificamente una buona efficacia nella riduzione dei sintomi depressivi
e nella prevenzione delle ricadute. La psicoterapia si concentra sulla modifica dei pensieri distorti e dei comportamenti disfunzionali associati alla depressione, aiutando i pazienti a sviluppare strategie di coping
più efficaci. Inoltre, è fondamentale una valutazione psichiatrica
dato che gli
antidepressivi sono un'altra componente chiave nel trattamento della depressione
. Gli antidepressivi sono efficaci nel ridurre i sintomi depressivi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da depressione. Tuttavia, è importante sottolineare che gli antidepressivi
non sono una soluzione definitiva e per questa ragione per superare la depressione è fondamentale un approccio integrato
che preveda sia la psicoterapia
che il supporto psicofarmacologico
.
Bibliografia
Kwapong YA, Boakye E, Khan SS, Honigberg MC, Martin SS, Oyeka CP, Hays AG, Natarajan P, Mamas MA, Blumenthal RS, Blaha MJ, Sharma G. Association of Depression and Poor Mental Health With Cardiovascular Disease and Suboptimal Cardiovascular Health Among Young Adults in the United States. J Am Heart Assoc. 2023 Feb 7;12(3):e028332. doi: 10.1161/JAHA.122.028332. Epub 2023 Jan 23. PMID: 36688365; PMCID: PMC9973664.
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it