Il caldo rappresenta una sfida per la salute, in particolare per le persone affette da ipertensione, una condizione caratterizzata da pressione arteriosa elevata. L'aumento della temperatura ambientale può influenzare negativamente la regolazione della pressione arteriosa, aumentando il rischio di eventi cardiovascolari. In questo articolo, discuteremo i consigli di un cardiologo per prevenire l'ipertensione e proteggere la salute cardiovascolare durante il caldo record.
Il caldo può produrre problemi alla salute e al cuore. Quando la temperatura ambiente aumenta, il nostro corpo cerca di raffreddarsi attraverso la sudorazione e la vasodilatazione dei vasi sanguigni per favorire la dispersione del calore . Tuttavia, questa risposta fisiologica al caldo può rappresentare un rischio per la salute cardiovascolare in diverse situazioni. Ad esempio, la vasodilatazione causata dal caldo può portare a una riduzione della pressione arteriosa , soprattutto nelle persone che già soffrono di ipotensione o scompenso cardiaco. Questo può causare una diminuzione dell'irrorazione sanguigna al cuore e ad altri organi vitali, aumentando il rischio di eventi cardiaci come l'infarto . Inoltre, l'aumento della temperatura corporea può aumentare la frequenza cardiaca, mettendo un maggiore stress sul cuore . Questo è particolarmente problematico per le persone con malattie cardiache preesistenti, come l'ipertensione, l'insufficienza cardiaca o l'angina pectoris. Il cuore già affaticato può avere difficoltà a compensare l'aumento della richiesta di sangue e ossigeno durante il caldo intenso , aumentando il rischio di complicanze cardiovascolari . Inoltre, l'esposizione prolungata al caldo può provocare disidratazione , poiché il corpo perde liquidi attraverso la sudorazione. La disidratazione può portare a una diminuzione del volume di sangue circolante , aumentando la viscosità del sangue e rendendo più difficile il lavoro del cuore nel pompare il sangue attraverso i vasi sanguigni. Questo può aumentare ulteriormente il rischio di eventi cardiaci. È importante sottolineare che il caldo estremo può rappresentare un fattore di rischio aggiuntivo per le persone già predisposte a patologie cardiovascolari. Tuttavia, ciò non significa che tutte le persone saranno automaticamente colpite da problemi cardiaci durante il caldo record di questa estate . È fondamentale adottare precauzioni e seguire i consigli dei professionisti sanitari per proteggere la salute cardiovascolare durante le ondate di caldo intenso. In generale, è consigliabile evitare l'esposizione prolungata al sole nelle ore più calde della giornata, mantenere una corretta idratazione, cercare ambienti freschi e ventilati, e seguire le terapie prescritte dal proprio medico per gestire le condizioni cardiache preesistenti. Consultare sempre un cardiologo o un medico per una valutazione personalizzata e consigli specifici in base alla propria situazione clinica.
Gli eventi climatici estremi si stanno moltiplicando a causa del cambiamento climatico in atto, con un aumento sia della loro intensità che della frequenza. È sempre più chiaro come le condizioni meteorologiche possano influenzare la salute cardiovascolare in modo diretto. Diverse ricerche scientifiche e meta-analisi hanno evidenziato come il caldo eccessivo possa generare un aumento della mortalità legate all’insorgere di malattie cardiovascolari. Purtroppo, la media dei decessi e dei problemi cardiovascolari tende ad aumentare con l’arrivo dell’estate. Molte persone sottovalutano il problema esponendosi al caldo senza prendere le dovute precauzioni.
Il caldo rappresenta una sfida per la salute di tutti, ma in particolare per le persone affette da patologie cardiovascolari . L'aumento delle temperature estive può avere un impatto significativo sul sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di complicanze e eventi avversi. In questi momenti, è fondamentale seguire i consigli del cardiologo per proteggere la salute del cuore e prevenire problemi legati al caldo. Il cardiologo, esperto nel campo delle malattie del cuore e dei vasi sanguigni, fornisce preziosi consigli per mantenere un buon stato di salute durante i periodi di caldo record. Questi consigli si rivolgono sia a coloro che seguono terapie per l'ipertensione , ovvero l'aumento della pressione arteriosa, sia a coloro che presentano tendenzialmente una pressione bassa. Vediamo insieme i consigli dei nostri medici del Poliambulatorio IGEA di Piacenza .
Quando si registrano temperature record, il corpo umano perde più liquidi attraverso la sudorazione per regolare la temperatura corporea . Pertanto, è essenziale bere a sufficienza per evitare la disidratazione , che può peggiorare i sintomi legati all'ipertensione e mettere a rischio la salute generale. Il cardiologo raccomanda di bere almeno un paio di litri di acqua al giorno, evitando bevande zuccherate o alcoliche che potrebbero aumentare la pressione arteriosa. È importante anche limitare il consumo di caffeina , poiché può avere effetti diuretici.
Adottare una dieta equilibrata e salutare consente di prevenire problemi cardiaci correlati al caldo record. Durante i periodi di temperature elevate, si consiglia di evitare cibi ricchi di sodio , come snack salati, cibi conservati, fast food e alimenti trasformati. L'eccessivo consumo di sodio può favorire la ritenzione idrica e aumentare la pressione arteriosa . Al contrario, si dovrebbe preferire una dieta ricca di potassio , che può essere trovato in frutta fresca , verdura, legumi e latticini a basso contenuto di grassi. Questi alimenti favoriscono la regolazione della pressione arteriosa e contribuiscono a mantenere un equilibrio elettrolitico ottimale.
È fondamentale evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata. Evita anche di fare sport all’aria aperta se la temperatura è particolarmente elevata. Il caldo intenso può aumentare il rischio di sbalzi pressori e di problemi cardiovascolari. Pertanto, è importante rimanere all'ombra durante le ore più calde, indossare abiti leggeri e traspiranti, nonché applicare una protezione solare ad ampio spettro per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV . È altresì cruciale mantenere un ambiente fresco e confortevole durante il caldo record. Utilizzare ventilatori o condizionatori d'aria per ridurre la temperatura interna degli ambienti abitativi. Se la casa non dispone di un adeguato sistema di raffreddamento, è consigliabile cercare luoghi climatizzati come centri commerciali o biblioteche.
Le persone con ipertensione devono continuare a seguire il piano terapeutico stabilito dal proprio medico o cardiologo. È importante assumere regolarmente i farmaci prescritti e soprattutto rivolgersi immediatamente al proprio medico nel caso di dubbi o in caso di comparsa di sintomi specifici
Liu C, Yavar Z, Sun Q. Cardiovascular response to thermoregulatory challenges. Am J Physiol Heart Circ Physiol. 2015 Dec 1;309(11):H1793-812. doi: 10.1152/ajpheart.00199.2015. Epub 2015 Oct 2. PMID: 26432837; PMCID: PMC4698386.
L'articolo che state leggendo ha solamente uno scopo informativo e non sostituisce in alcun modo una consulenza medica professionale. Le informazioni fornite sono basate su studi scientifici e ricerche accreditate, ma è importante tenere presente che ogni persona è unica e potrebbero esserci specificità individuali che richiedono una valutazione medica personalizzata. Si sottolinea che, se si hanno dubbi, quesiti o sintomi correlati alla salute, è fondamentale consultare immediatamente il proprio medico o un professionista sanitario qualificato. Solo un medico può fornire una diagnosi accurata e prescrivere il trattamento più adeguato in base alle specifiche condizioni mediche di ciascuno.
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it