La Scoliosi nell'Adolescente: cause, sintomi e trattamenti
La scoliosi è una deformità complessa della colonna vertebrale che coinvolge una torsione nei piani frontale, sagittale e trasverso. Tra le diverse forme di scoliosi, la scoliosi idiopatica dell'adolescenza è una delle più comuni e si manifesta durante la fase di crescita dell'individuo. Questo articolo scientifico e medico si propone di approfondire le cause, i sintomi e i trattamenti associati alla scoliosi dell'adolescente.

Quali sono le cause della scoliosi?
La scoliosi idiopatica dell'adolescenza è considerata idiopatica, il che significa che si sviluppa senza una causa apparente nella maggior parte dei casi (70-80%). Tuttavia, alcuni studi suggeriscono un legame tra fattori genetici e ambientali nello sviluppo della scoliosi. È noto che la scoliosi tende ad essere più comune tra i membri della stessa famiglia, il che suggerisce una predisposizione genetica. Alcune teorie suggeriscono anche che l'ambiente circostante, come la postura, la posizione sedentaria prolungata o l'attività fisica insufficiente, possano influire sulla comparsa della scoliosi.
Quali sono i principali sintomi della scoliosi nell’adolescente?
I sintomi della scoliosi dell'adolescente possono variare da lievi a gravi, a seconda della gravità della curva spinale. I sintomi comuni includono asimmetria del bacino, spalle e scapole disallineate, spina dorsale curva o girata visibile, muscoli delle spalle e della schiena più sviluppati su un lato rispetto all'altro, irregolarità nella camminata e dolore dorsale. In alcuni casi, la scoliosi può anche influire sulle funzioni polmonari e cardiache, portando a problemi respiratori e alla diminuzione della capacità polmonare.
Quali sono i trattamenti oggi disponibili per la scoliosi?
Il percorso di cura per la scoliosi dell'adolescente varia in base alla gravità e alla progressione della curva spinale. Nei casi lievi, potrebbe essere sufficiente monitorare attentamente la situazione con visite periodiche dal medico. Tuttavia, nei casi più gravi o in quelli che mostrano una progressione significativa, possono essere raccomandati trattamenti specifici.
- Terapia fisica ed esercizi: La terapia fisica può essere utilizzata per migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli della schiena, riducendo così il carico sulla colonna vertebrale. Gli esercizi specifici possono aiutare a correggere la postura e a mantenere il corretto allineamento spinale.
- Corsetti ortopedici: I corsetti ortopedici vengono spesso prescritti per adolescenti con scoliosi moderata. Questi dispositivi sostengono la colonna vertebrale e prevengono la progressione della curva. I corsetti devono essere indossati per diverse ore al giorno e possono richiedere un periodo di adattamento.
- Chirurgia: Nei casi più gravi in cui la curva spinale supera un certo grado o continua a progredire nonostante i trattamenti conservativi, la chirurgia può essere presa in considerazione. L'intervento chirurgico per la scoliosi dell'adolescente prevede la correzione e stabilizzazione della colonna vertebrale mediante l'uso di strumenti come viti, ganci e barre. Questa procedura può contribuire a migliorare l'allineamento spinale, ridurre la curva e prevenire ulteriori progressioni.
Oltre alle opzioni di trattamento sopra menzionate, ci sono anche approcci complementari che possono essere utilizzati in combinazione con le terapie convenzionali. Ad esempio:
- Chiropratica: La manipolazione chiropratica mira a migliorare la mobilità delle articolazioni spinali e a ridurre la rigidità muscolare. Può essere considerata come un complemento ai trattamenti tradizionali per la scoliosi dell'adolescente.
- Esercizio fisico: L'esercizio fisico regolare, come lo stretching e l'esercizio aerobico a basso impatto, può aiutare a mantenere la flessibilità spinale, a migliorare la forza muscolare e a sostenere una buona postura.
In sintesi:
- La scoliosi dell'adolescente rappresenta una sfida clinica significativa per i medici e i pazienti interessati.
- Sebbene le cause esatte non siano ancora del tutto comprese, è essenziale diagnosticare e trattare questa condizione precocemente per prevenire complicanze future.
- Trattamenti come la terapia fisica, l'uso di corsetti ortopedici e, nei casi più gravi, la chirurgia, possono contribuire a ridurre la progressione della curva spinale e a migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da scoliosi dell'adolescente.
- Una gestione multidisciplinare che coinvolge medici, fisioterapisti e altre figure professionali specializzate è fondamentale per affrontare questa condizione in modo efficace.
Dott. Vito Lavanga
Ortopedico
Dott.ssa Francesca Barile
Ortopedico
Bibliografia
- Daud K, Wariach S, Maqsood M, Sarraj M, Gaber K, Ewusie J, Khurshed A, Kishta W, Nassef M. Effectiveness and Safety of Intrathecal Morphine for Pediatric Patients Undergoing Scoliosis Surgery: A Systematic Review and Meta-Analysis. Cureus. 2024 Jan 6;16(1):e51754. doi: 10.7759/cureus.51754. PMID: 38318548; PMCID: PMC10841619.
- Khaledi A, Minoonejad H, Daneshmandi H, Akoochakian M, Gheitasi M. Outcomes of 12 Weeks of Schroth and Asymmetric Spinal Stabilization Exercises on Cobb Angle, Angle of Trunk Rotation, and Quality of Life in Adolescent Boys with Idiopathic Scoliosis: A Randomized-controlled Trial. Arch Bone Jt Surg. 2024;12(1):26-35. doi: 10.22038/ABJS.2023.71875.3356. PMID: 38318305; PMCID: PMC10838577.
- Julián C, Ricardo DN, Rodrigo R, A TC, Lucas P, Eduardo G, Pablo AJ, Mariano N. Adolescent idiopathic scoliosis: is there a relationship between Risser staging and the proximal humerus ossification system? Spine Deform. 2024 Feb 5. doi: 10.1007/s43390-023-00812-9. Epub ahead of print. PMID: 38316729.
Condividi questo articolo
