Infiltrazioni di acido ialuronico: quando vengono usate in ortopedia?

1 febbraio 2024

L'acido ialuronico è una sostanza presente naturalmente nel corpo umano, con una concentrazione particolarmente elevata nei liquidi sinoviali delle articolazioni, nei tessuti connettivi e nella pelle. La sua capacità di attrarre e trattenere grandi quantità di acqua gli conferisce proprietà lubrificanti e ammortizzanti, essenziali per il mantenimento della salute delle articolazioni. Negli ultimi anni, le infiltrazioni di acido ialuronico sono diventate un trattamento ortopedico diffuso per diverse condizioni, soprattutto quelle degenerative come l'osteoartrosi.In questo articolo approfondiamo insieme il tema dell’acido ialuronico in ortopedia.

Infiltrazioni di acido ialuronico: quando vengono usate in ortopedia?

Che cos’è l’acido ialuronico?

L’acido ialuronico è una sostanza normalmente presente nelle nostre articolazioni. Lo troviamo sia nel liquido sinoviale, a cui dona viscosità riducendo l’attrito che si genera durante il movimento, sia all’interno dello strato di cartilagine che riveste le superfici articolari, a cui fornisce elasticità e capacità di resistenza agli urti e al carico. L’acido ialuronico è presente anche nei tendini, ai quali conferisce forza ed elasticità. Negli ultimi anni sono stati prodotti in laboratorio diversi tipi di acido ialuronico, disponibili sul mercato come dispositivi farmaceutici per curare, mediante terapia infiltrativa, numerose patologie.


In quali patologie si utilizza l’acido ialuronico?

Le principali patologie ortopediche in cui si utilizzano le infiltrazioni di acido ialuronico sono:

  • Condropatie (usura e consumo della cartilagine articolare)
  • Artrosi
  • Tendiniti croniche, come per esempio la tendinopatia del tendine d’Achille, l’epicondilite al gomito, la tendinopatia degenerativa della cuffia dei rotatori della spalla, la tendinite rotulea


Perché l’acido ialuronico è importante nel trattamento dell’artrosi?

Nell’artrosi si verifica una degenerazione progressiva della cartilagine articolare, dell’osso e del liquido sinoviale che porta a rigidità e dolore soprattutto al carico e durante i movimenti, e nei casi più gravi anche a riposo. L’introduzione di acido ialuronico nell’articolazione artrosica ha più effetti positivi:

  • Aumenta la viscosità del liquido sinoviale (visco-supplementazione), lubrifica le superfici articolari, migliora la capacità di assorbire impatti e carico
  • Stimola la produzione di acido ialuronico endogeno e di altre componenti della matrice extracellulare, migliorando la qualità della cartilagine rimasta
  • Riduce l’infiammazione e gli stimoli dolorosi

Il suo utilizzo è indicato nell’artrosi di grado lieve o moderato.


Perché è importante l’acido ialuronico nel trattamento delle tendiniti?

Le cosiddette “tendiniti croniche” o “tendinopatie” sono patologie causate da un'alterazione della struttura microscopica del tessuto tendineo, che porta a una progressiva fibrosi del tendine con conseguente perdita di elasticità e di resistenza, come fosse una vecchia corda sfilacciata e rigida. Il dolore è una conseguenza di questa perdita di funzionalità. L’infiltrazione di acido ialuronico contribuisce a ridurre la produzione di tessuto fibrotico mediante l’inibizione di cellule chiamate fibroblasti, a stimolare la proliferazione cellulare dei tenociti e quindi la produzione di tessuto qualitativamente superiore, a ridurre il processo infiammatorio. Contribuisce quindi al miglioramento di elasticità e resistenza del tendine e alla riduzione del dolore.


Come si svolge una infiltrazione di acido ialuronico?

L’infiltrazione di acido ialuronico è una procedura ambulatoriale, eseguibile in pochi minuti, che non comporta particolari limitazioni alla vita quotidiana, né divieti particolari nei giorni successivi. Dopo l’infiltrazione è possibile camminare e guidare l’auto. In alcuni casi è necessario utilizzare un ecografo per essere sicuri che il prodotto venga iniettato nella sede corretta.L’infiltrazione di acido ialuronico è una procedura che deve essere eseguita sempre da un medico chirurgo esperto e in condizioni di assoluta sterilità.


L’infiltrazione di acido ialuronico è una procedura pericolosa?

L’infiltrazione di acido ialuronico è una procedura sicura. Sono riportati in letteratura alcuni casi, per fortuna rari, di infezione post-infiltrazione e di dolore o intolleranza al prodotto.  Il rispetto della sterilità e delle buone norme da parte di un medico esperto, la giusta indicazione al trattamento e la scelta di un prodotto di qualità e ben conservato sono pertanto d’obbligo per non incorrere in problemi.


L’infiltrazione di acido ialuronico è una procedura dolorosa?

In caso di infiltrazioni a carico delle grandi articolazioni come ginocchio, anca e spalla, generalmente il dolore è minimo, simile a quello di un prelievo di sangue. A livello dei tendini o delle piccole articolazioni il fastidio può essere invece maggiore, motivo per cui in alcuni casi si preferisce eseguire prima una piccola dose di anestetico locale, così da non avvertire alcun dolore.


Quali sono i tempi di azione e la durata?

Gli effetti benefici non sono immediati, ma si manifestano mediamente dopo qualche settimana, e possono estendersi fino a dodici mesi. La persistenza dell’acido ialuronico in sede è garantita per circa sei mesi, superati i quali è possibile ripetere il ciclo infiltrativo. In articolazioni particolarmente infiammate la durata può essere però inferiore, motivo per cui il medico potrebbe decidere di posticipare l’inizio della terapia. 


Che differenza c’è tra infiltrazioni di acido ialuronico e di cortisone?

I farmaci a base di cortisone svolgono solamente un’azione antinfiammatoria, potente ma limitata nel tempo. Studi dimostrano infatti che le infiltrazioni di acido ialuronico, pur a fronte di un tempo di azione più lento, determinano benefici maggiori rispetto a quelle di cortisone già a distanza di due mesi dalla procedura, garantendo inoltre un effetto più prolungato nel tempo.


In caso di artrosi le infiltrazioni di acido ialuronico possono evitare l’intervento chirurgico di protesi articolare?

L’obiettivo della terapia infiltrativa con acido ialuronico è quello di ridurre il dolore e migliorare la funzionalità delle articolazioni per il maggiore tempo possibile. L’artrosi è una patologia degenerativa, tende quindi ad aggravarsi nel tempo e le infiltrazioni di acido ialuronico non sono in grado di bloccare il processo. Alcuni studi suggeriscono tuttavia che possano, insieme a una modifica dello stile di vita e a un corretto esercizio fisico, rallentarne la progressione.

In caso di artrosi grave non responsiva alle terapie conservative l’intervento chirurgico di impianto di protesi articolare rappresenta il trattamento di scelta.


Dott. Giulio Santi Ortopedico a Piacenza
Bibliografia:

 

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: