Malattie delle Valvole Cardiache: quando il cuore ha bisogno di un aiuto.

12 febbraio 2024

Le valvole cardiache sono delle strutture fondamentali all'interno del cuore umano, che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere un flusso sanguigno regolare e senza intoppi. Il cuore è dotato di quattro valvole: due valvole atrioventricolari (AV) e due valvole semilunari.

Malattie delle Valvole Cardiache: quando il cuore ha bisogno di un aiuto.

Che cosa sono le valvole cardiache?

Le valvole atrioventricolari (AV), conosciute come valvola mitrale e valvola tricuspide, si trovano tra gli atri (le camere superiori del cuore) e i ventricoli (le camere inferiori del cuore). La valvola mitrale si trova tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro, mentre la valvola tricuspide si trova tra l'atrio destro e il ventricolo destro. Queste valvole lavorano in sincronia per consentire al sangue di fluire dal cuore durante la contrazione e prevenire il reflusso durante il rilassamento del cuore. Le valvole semilunari, conosciute come valvola aortica e valvola polmonare, si trovano alla base dell'aorta e dell'arteria polmonare rispettivamente. Queste valvole si aprono durante la contrazione del cuore, consentendo al sangue di essere pompato verso le arterie principali del corpo (valvola aortica) o ai polmoni (valvola polmonare). Durante il rilassamento del cuore, queste valvole si chiudono per impedire il reflusso del sangue. Le valvole cardiache sono costituite da una membrana sottile e resistente, chiamata cuspidi, che si aprono e si chiudono in modo coordinato durante ogni battito cardiaco. Questo movimento sincronizzato delle valvole consente al sangue di fluire in una sola direzione attraverso il cuore, prevenendo eventuali rigurgiti o reflussi.


Quali sono le malattie delle valvole cardiache?

Le malattie delle valvole cardiache possono colpire queste importanti strutture e comprometterne il corretto funzionamento. Le principali patologie delle valvole cardiache sono:

  • Stenosi valvolare: si verifica quando una valvola si restringe o si indurisce, ostacolando il flusso sanguigno. Ciò può causare sintomi come affaticamento, mancanza di respiro e gonfiore delle gambe.
  • Insufficienza valvolare: si verifica quando una valvola non si chiude completamente, permettendo al sangue di rifluire nel lato opposto del cuore. Questa condizione può causare affaticamento, palpitazioni e dispnea.
  • Prolasso valvolare: si verifica quando una o entrambe le cuspidi di una valvola si prolungano all'interno dell'atrio durante la contrazione del cuore. Questa condizione può essere solitamente asintomatica o causare lievi sintomi come palpitazioni.
  • Endocardite: è un'infezione delle valvole cardiache che può verificarsi a seguito di un'infezione batterica o fungina. Questa condizione può causare febbre, affaticamento, dolore toracico e cambiamenti nel ritmo cardiaco.

Il trattamento delle malattie delle valvole cardiache dipende dalla gravità e dalla causa sottostante della condizione. In alcuni casi, possono essere necessari farmaci per gestire i sintomi e prevenire complicazioni. Tuttavia, in casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire la valvola difettosa.


Come si trattano le malattie delle valvole cardiache?

Esistono diverse opzioni di trattamento chirurgico per le malattie delle valvole cardiache. La riparazione valvolare viene effettuata quando è possibile mantenere la valvola esistente ma correggere il suo funzionamento anomalo. Questo può includere la rimozione dell'eccesso di tessuto o la sutura delle cuspidi per migliorare la sua funzione. La riparazione valvolare ha il vantaggio di preservare la valvola nativa e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine. Nel caso in cui la valvola non possa essere riparata, è possibile optare per la sostituzione valvolare. Ci sono due tipi principali di sostituzioni valvolari: meccaniche e biologiche. Le valvole meccaniche sono fatte di materiali sintetici, come il titanio, e richiedono l'assunzione a vita di farmaci anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli di sangue. Le valvole biologiche, invece, sono realizzate con tessuti animali o umani e non richiedono l'uso di farmaci anticoagulanti, ma hanno una durata più limitata rispetto alle valvole meccaniche. Oltre alla chirurgia tradizionale, negli ultimi anni sono stati sviluppati anche nuovi approcci minimamente invasivi per trattare le malattie delle valvole cardiache. Queste procedure, come la valvola aortica transcatetere (TAVI) o la sostituzione valvolare mitrale transcervicale (TMVR), consentono di evitare l'apertura completa del torace e ridurre i tempi di recupero post-operatorio.


In sintesi
  • Le valvole cardiache sono delle strutture essenziali per il corretto funzionamento del cuore umano. Le malattie delle valvole cardiache possono compromettere il flusso sanguigno e portare a sintomi invalidanti.
  • Grazie ai progressi nella diagnosi e nel trattamento, molte persone affette da patologie delle valvole cardiache possono ricevere un intervento tempestivo e ritornare a una vita normale.
  • L'importante è consultare sempre un medico specializzato per una corretta valutazione e pianificazione del trattamento più adatto al caso specifico.


Dott. Andrea Ballotta
Cardiologo
Reparto di Cardiologia dell'Ospedale
Bibliografia


Condividi questo articolo

Ipertrofia Prostatica Benigna: Cause, Sintomi e Terapia | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 24 aprile 2025
Ipertrofia Prostatica Benigna: Cause, Sintomi e Terapia L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione caratterizzata dall’aumento di volume della prostata, che provoca difficoltà urinarie negli uomini, specialmente dopo i 50 anni. Sebbene non sia una forma di tumore, può influenzare significativamente la qualità della vita. Il Dott. Ioannis Goumas del Poliambulatorio IGEA di Piacenza offre un approccio diagnostico e terapeutico avanzato per gestire l’IPB e ridurre i sintomi.
Autore: Igea Piacenza 22 aprile 2025
L’incontinenza urinaria è una condizione che colpisce uomini e donne, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Il Dott. Ioannis Goumas ci spiega le cause, i tipi di incontinenza e le possibili terapie.
Altri post