Le valvole atrioventricolari (AV), conosciute come valvola mitrale e valvola tricuspide, si trovano tra gli atri (le camere superiori del cuore) e i ventricoli (le camere inferiori del cuore). La valvola mitrale si trova tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro, mentre la valvola tricuspide si trova tra l'atrio destro e il ventricolo destro. Queste valvole lavorano in sincronia per consentire al sangue di fluire dal cuore durante la contrazione e prevenire il reflusso durante il rilassamento del cuore. Le valvole semilunari, conosciute come valvola aortica e valvola polmonare, si trovano alla base dell'aorta e dell'arteria polmonare rispettivamente. Queste valvole si aprono durante la contrazione del cuore, consentendo al sangue di essere pompato verso le arterie principali del corpo (valvola aortica) o ai polmoni (valvola polmonare). Durante il rilassamento del cuore, queste valvole si chiudono per impedire il reflusso del sangue. Le valvole cardiache sono costituite da una membrana sottile e resistente, chiamata cuspidi, che si aprono e si chiudono in modo coordinato durante ogni battito cardiaco. Questo movimento sincronizzato delle valvole consente al sangue di fluire in una sola direzione attraverso il cuore, prevenendo eventuali rigurgiti o reflussi.
Le malattie delle valvole cardiache possono colpire queste importanti strutture e comprometterne il corretto funzionamento. Le principali patologie delle valvole cardiache sono:
Il trattamento delle malattie delle valvole cardiache dipende dalla gravità e dalla causa sottostante della condizione. In alcuni casi, possono essere necessari farmaci per gestire i sintomi e prevenire complicazioni. Tuttavia, in casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire la valvola difettosa.
Esistono diverse opzioni di trattamento chirurgico per le malattie delle valvole cardiache. La riparazione valvolare viene effettuata quando è possibile mantenere la valvola esistente ma correggere il suo funzionamento anomalo. Questo può includere la rimozione dell'eccesso di tessuto o la sutura delle cuspidi per migliorare la sua funzione. La riparazione valvolare ha il vantaggio di preservare la valvola nativa e ridurre il rischio di complicanze a lungo termine. Nel caso in cui la valvola non possa essere riparata, è possibile optare per la sostituzione valvolare. Ci sono due tipi principali di sostituzioni valvolari: meccaniche e biologiche. Le valvole meccaniche sono fatte di materiali sintetici, come il titanio, e richiedono l'assunzione a vita di farmaci anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli di sangue. Le valvole biologiche, invece, sono realizzate con tessuti animali o umani e non richiedono l'uso di farmaci anticoagulanti, ma hanno una durata più limitata rispetto alle valvole meccaniche. Oltre alla chirurgia tradizionale, negli ultimi anni sono stati sviluppati anche nuovi approcci minimamente invasivi per trattare le malattie delle valvole cardiache. Queste procedure, come la valvola aortica transcatetere (TAVI) o la sostituzione valvolare mitrale transcervicale (TMVR), consentono di evitare l'apertura completa del torace e ridurre i tempi di recupero post-operatorio.
CARDIOLOGO
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it