Secondo la comunità scientifica internazionale, l'invecchiamento attivo implica una serie di fattori fondamentali. In primo luogo, è importante mantenere uno
stile di vita
sano ed equilibrato. Ciò significa seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali, oltre a scegliere alimenti proteici poveri di grassi, come il pesce e la carne magra. L'esercizio regolare è altrettanto importante per mantenere una buona salute fisica e prevenire malattie croniche associate all'invecchiamento, come le
malattie cardiovascolari e il diabete. Inoltre, il successful aging richiede anche una
buona salute psicologica sia cognitiva che emozionale. Mantenere
attiva la mente
attraverso stimoli intellettuali, come leggere, imparare nuove cose, risolvere puzzle o
dedicarsi a hobby impegnativi, può contribuire a preservare la
funzione cognitiva e prevenire la demenza. Il supporto sociale e una rete di relazioni significative sono anch'essenziali per il
benessere emotivo
e psicologico degli anziani. Essere coinvolti in attività sociali, mantenere legami familiari e amicizie solide possono fornire un supporto emotivo e ridurre il rischio di depressione e isolamento. Inoltre, l'invecchiamento attivo implica anche l'accettazione dei cambiamenti fisici e delle limitazioni associate all'età avanzata. È importante riconoscere che l'invecchiamento è un processo naturale e inevitabile e adattarsi ad esso in modo positivo. Questo può significare abbracciare uno stile di vita più tranquillo e rilassato, rinunciare a impegni sociali troppo onerosi e dedicarsi ad attività rilassanti e piacevoli. L'accettazione di un graduale rallentamento delle attività può portare ad una maggiore
soddisfazione nella vita e una
migliore gestione dello
stress. Per questa ragione è fondamentale sia il supporto del
medico
che dello
psicologo.
L'invecchiamento attivo non riguarda solo l'individuo, ma anche la società nel suo complesso. È importante creare un ambiente favorevole al
successful aging, che includa l'accesso a servizi sanitari di qualità, opportunità di partecipazione sociale e comunitaria, e politiche pubbliche volte a sostenere gli anziani. L'invecchiamento attivo o di successo rappresenta una sfida importante per la società moderna, poiché la popolazione anziana sta aumentando in Italia. Secondo le previsioni, entro il 2040 la percentuale di persone di età superiore ai 65 anni sarà del 32%, rispetto al 20% attuale. Pertanto, è fondamentale adottare un approccio che favorisca l'invecchiamento sano
e attivo per garantire il benessere e la qualità della vita delle persone anziane. La ricerca scientifica ha dimostrato che l'invecchiamento attivo è influenzato da diversi fattori, tra cui le abilità cognitive, la salute fisica e mentale, il sostegno sociale e la
partecipazione attiva alla società.
Per prevenire le
malattie croniche
associate all'invecchiamento, è importante adottare uno stile di vita salutare sin dalla giovane età. Ciò include una dieta equilibrata, l'esercizio regolare, l'astensione da comportamenti nocivi come il fumo e l'eccesso di alcol, e una buona gestione dello stress. La
prevenzione e la gestione delle malattie croniche, come il diabete o le malattie cardiovascolari, attraverso l'accesso a cure mediche di qualità e l'aderenza alle terapie prescritte, sono fondamentali per promuovere la salute fisica degli anziani. La salute psicologica è altrettanto importante nell'invecchiamento di successo. La prevenzione e il trattamento delle condizioni come la depressione, l'ansia e la demenza sono cruciali per mantenere un buono stato psicologico e cognitivo. L'attività mentale stimolante, come la lettura, i giochi di memoria o lo studio di nuove abilità, può migliorare le
funzioni cognitive
e ritardare il declino cognitivo legato all'età. La neuropsicologia si occupa anche di questo aspetto per supportare e sostenere le persone anziane dal punto di vista cognitivo. La partecipazione sociale attiva è un altro elemento essenziale per l'invecchiamento attivo. Gli
anziani
dovrebbero essere incoraggiati a mantenere relazioni sociali significative, partecipare a gruppi o organizzazioni che li interessano e contribuire alla comunità in cui vivono. Questo può fornire un senso di appartenenza, supporto emotivo e un'opportunità per continuare a
sviluppare nuove abilità e interessi. Inoltre, per l'invecchiamento attivo l'accesso a servizi sanitari di qualità sono fondamentali per sostenere l'invecchiamento di successo. Ciò può includere
programmi di screening
e intervento precoce per malattie croniche, servizi di assistenza domiciliare per gli anziani che necessitano di supporto, agevolazioni fiscali o agevolazioni per l'accesso a trasporti e strutture pubbliche. In conclusione, il concetto di successful aging rappresenta un approccio positivo e proattivo verso l'invecchiamento, che mira a promuovere il
benessere fisico,
psicologico
e
sociale
degli anziani. Questo approccio coinvolge uno stile di vita sano ed equilibrato, il mantenimento di una buona salute mentale e sociale, l'accettazione dei cambiamenti associati all'età avanzata e la creazione di un ambiente favorevole all'invecchiamento attivo. Il
Poliambulatorio IGEA Longevità e salute considera l’invecchiamento di successo uno fattore fondamentale dato che offre servizi sia di carattere medico che psicologico che pongono al
centro la persona nella sua totalità attraverso un approccio
biopsicosociale.
Bibliografia
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it