L’infarto del miocardio, o un ricovero per un altro problema cardiaco, hanno entrambi un impatto psicologico importante sui pazienti e sui care giver. Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come i pazienti, in seguito a un infarto , possano sviluppare delle reazioni psicologiche gravi come ad esempio la
depressione, l'ansia ed altre difficoltà emozionali. Tutti fattori che incidono direttamente non solo sui tempi di
degenza nelle strutture sanitarie, ma anche sul periodo successivo. Infatti, il rischio è che il paziente una volta lasciato l’ospedale possa recarsi al Pronto Soccorso con una certa facilità, non tanto per un problema di carattere medico, quanto per le preoccupazioni dettate dalla
componente psicologia come ad esempio un aumento dell’ansia . Infatti, il timore di andare incontro a un altro evento cardiaco o di morire per una patologia che coinvolge il cuore sono solo alcune delle tipiche preoccupazioni di un paziente.
Un paziente che ha avuto un infarto del miocardio può iniziare a sperimentare un senso d’ansia che può sfociare in un quadro depressivo. La paura che la propria esistenza sia a rischio genera dei cambiamenti nello stile di vita portando le persone a guardare al futuro in modo completamente diverso. I giovani che hanno avuto un infarto sono spesso gli individui più fragili e hanno bisogno di più tempo per accettare ed adattarsi all’evento. La ricerca scientifica dimostra che circa il 15% delle persone che sono sopravvissute ad un attacco di cuore rischiano di cadere in depressione già dopo poche settimane dall’evento. Mentre un altro 25% sviluppa sintomi ansiosi e depressivi più lievi ma che comunque incidono sulla qualità della vita. Infatti, i pensieri di questi pazienti tendono a diventare catastrofici e la componente ansiosa e depressiva influenza negativamente lo stile di vita e anche l’aderenza ai trattamenti. Inoltre molto spesso i pazienti possono mettere in atto dei comportamenti di evitamento e diventare fatalisti. Ecco il motivo per cui la presa in carico della dimensione psicologica diventa fondamentale per migliorare sia la qualità di vita dei pazienti cardiopatici che favorire una migliore compliance con il cardiologo.
Il comportamento di evitamento e i meccanismi di difesa che molti pazienti cardiopatici possono mettere in atto producono un impatto anche sulla rete familiare, sociale ed amicale. Ad esempio, la persona che ha subito un infarto del miocardio tende ad evitare di parlare della propria esperienza. Meglio eliminare il problema piuttosto che pensarci costantemente. Inoltre le rassicurazioni che arrivano dall’esterno possono produrre un effetto paradossale incrementando l’ansia e le preoccupazioni . Mentre al contrario un eccesso di premura e di attenzioni da parte del partner possono incrementare il senso di disagio nel paziente . Bisogna quindi accettare il silenzio e piuttosto incoraggiare la persona a consultare uno psicologo con cui affrontare l’evento malattia.
Se noti che dopo il ricovero i pensieri si fanno più cupi, l’ ansia diventa costante e compare l’ insonnia o altri disturbi psicologi è arrivato il momento di chiedere un aiuto professionale di uno psicologo-psicoterapeuta.
Bibliografia
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it