Sindrome del Tunnel Carpale: Cause, Sintomi e Trattamenti

10 febbraio 2025

La sindrome del tunnel carpale è una condizione comune causata dalla compressione del nervo mediano all'interno del tunnel carpale,un passaggio stretto situato nel polso. Questa sindrome è spesso associata a dolore, formicolio, perdita di sensibilità e riduzione della forza nelle dita. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza, I'Ortopedico della mano offre diagnosi precise e trattamenti personalizzati per alleviare isintomi e migliorare la funzionalità della mano.


Cos'è la Sindrome del Tunnel Carpale?


Il tunnel carpale è una struttura rigida formata da ossa e legamenti attraverso cui passano il nervo mediano e i tendini flessori delle dita. La sindrome del tunnel carpale si verifica quando il nervo mediano viene compresso a causa di infiammazione o ispessimento dei tessuti circostanti,che riducono lo spazio all'interno del tunnel.


Cause della Sindrome del Tunnel Carpale


I fattori favorenti la compressione del nervo mediano includono:

  • Movimenti ripetitivi della mano e del polso: Lavori manualio attività che richiedono posture non ergonomiche.
  • Infiammazione: Dovuta a condizioni come artrite reumatoide o tendiniti.
  • Traumi o lesioni:Fratture o contusioni al polso possono restringere iltunnel carpale.
  • Ritenzione idrica: Spesso associata a gravidanza o squilibri ormonali.
  • Patologie sistemiche: Come ildiabete e l'ipotiroidismo, che possono influire sulla salute dei nervi. Sintomi della Sindrome del Tunnel Carpale.


I sintomi della sindrome del tunnel carpale possono variare in intensità e includono:

Formicolio e intorpidimento: a carico nelle dita innervate dal nervo mediano (pollice,indice,medio e metà dell'anulare).

  • Dolore al polso e alla mano: Spesso irradiato verso il gomito.
  • Perdita di sensibilità: Sensazione ridotta nelle dita colpite.
  • Debolezza muscolare: Difficoltà a stringere oggetti o perdita di forza nella presa.
  • Peggioramento dei sintomi notturni:Ildolore e il formicolio tendono ad accentuarsi durante la notte.


Diagnosi e Trattamento al Poliambulatorio IGEA Piacenza


L'Ortopedico della mano del Poliambulatorio IGEA Piacenza effettua una diagnosi accurata attraverso:

  • Anamnesi dettagliata: Per comprendere la natura dei sintomi e le attività che potrebbero averli causati.
  • Esame clinico: Valutazione della sensibilità, forza muscolare e presenza di segni di compressione del nervo.
  • Esami strumentali:Come l'elettromiografia, per misurare l'attività elettrica del nervo mediano.


Opzioni di Trattamento


Trattamenti conservativi:

  • Riposo e modifiche ergonomiche: Riduzione dei movimenti ripetitivi e utilizzo di supporti per il polso.
  • Farmaci antinfiammatori: Per ridurre l'infiammazione e il dolore.
  • Terapie fisiche: Esercizi specifici e applicazioni di ghiaccio o calore per alleviare i sintomi.
  • Infiltrazioni di corticosteroidi: Un trattamento efficace per ridurre l'infiammazione e alleviare la compressione sul nervo.
  • Intervento chirurgico: Nei casi più gravi,si ricorre alla chirurgia per liberare il nervo mediano dalla compressione,ripristinando  la funzionalità.


Misure che riducono il rischio dell'instaurarsi della Sindrome del Tunnel tarpale

  • Evitare movimenti ripetitivi:Alternare le attività per ridurre lo stress sul polso.
  • Mantenere una postura corretta: Specialmente durante il lavoro al computer o in attività manuali.
  • Fare pause regolari: Per evitare il sovraccarico delle mani e dei polsi.
  • Esercizi di stretching: Per mantenere la flessibilità e prevenire l'irrigidimento.


Perché Rivolgersi al Poliambulatorio IGEA Piacenza


Il Poliambulatorio IGEA Piacenza offre un'assistenza specialistica completa per la sindrome del tunnel carpale. Grazie all'esperienza di un Ortopedico ultra specializzato in Chirurgia della Mano e all'approccio multidisciplinare, ogni paziente riceve un trattamento personalizzato, mirato a ridurre isintomi e migliorare la qualità della vita.


Se soffri di sintomi riconducibili alla sindrome del tunnel carpale,prenota una consulenza presso il Poliambulatorio IGEA Piacenza. Intervenire tempestivamente è fondamentale per prevenire complicazioni e ripristinare la funzionalità delle mani.


Dott. ssa Laura Petrella Chirurgo della Mano Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.ssa Laura Petrella

Chirurgo della Mano Poliambulatorio IGEA

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: