Dott.ssa Valentina Sibra


BIOLOGA NUTRIZIONISTA A PIACENZA

Dott. ssa Valentina Sibra Biologa Nutrizionista Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. ssa Valentina Sibra

La Dott.ssa Valentina Sibra, biologa nutrizionista, è una professionista appassionata di tutto ciò che concerne l’alimentazione e la nutrizione umana e dei suoi effetti sull’organismo.

Consegue la laurea triennale in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Milano e poi la laurea magistrale in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione presso lo stesso istituto.

Durante l’ultimo anno frequenta un tirocinio formativo presso il dipartimento di Scienze della Salute dell’Ospedale San Paolo di Milano, ove prende parte ad uno studio relativo alla trasmissione verticale (madre-feto ) del microbiota intestinale durante la vita intrauterina; da qui il suo interesse sugli effetti dell’alimentazione sulla flora batterica intestinale, su patologie infiammatorie croniche intestinali e disbiosi.

In seguito ottiene l’abilitazione alla professione di Biologo Nutrizionista, con l’iscrizione all’Albo dei Biologi e, mentre svolge attività di consulenza alimentare e nutraceutica, continua a formarsi ed aggiornarsi costantemente, in particolare sulle terapie nutrizionali specifiche per patologie gastrointestinali e per riequilibrare parametri metabolici.

Crede nell’educare all'importanza di seguire uno stile alimentare consapevole ed equilibrato a scopo preventivo.


Attualmente svolge la libera professione come Biologa Nutrizionista, occupandosi di percorsi di educazione alimentare ed elaborazione di piani nutrizionali personalizzati, in condizioni fisiologiche o patologiche accertate e per specifiche esigenza (alimentazione pediatrica, alimentazione vegetariana/vegana, alimentazione sportiva, disturbi del comportamento alimentare, dimagrimento, recupero ponderale in soggetti malnutriti).

Patologie trattate:

  • Obesità
  • Sovrappeso
  • Malnutrizione (cachessia, carenze nutrizionali)
  • DCA: disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, ortoressia, binge-eating)
  • GERD: reflusso gastroesofageo
  • Disbiosi intestinale
  • IR: insufficienza renale
  • Steatosi epatica
  • Ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, dislipidemia
  • Diabete tipo I e II
  • MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali): RCU (rettocolite ulcerosa), IBS (sindrome del colon irritabile), Morbo di Crohn
  • Celiachia
  • Intolleranze a Glutine e Lattosio


Share by: