Pavimento pelvico nelle donne: a chi rivolgersi?

28 settembre 2023

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli situati tra le ossa del bacino fondamentali per la salute e il benessere femminile.

Che cos'è il pavimento pelvico?

Uno dei principali motivi per cui il pavimento pelvico merita la nostra attenzione è il suo ruolo nel controllo della continenza urinaria e fecale. Quando i muscoli del pavimento pelvico sono deboli o disfunzionali, possono verificarsi disturbi come l'incontinenza urinaria o fecale, che possono influire negativamente sulla qualità della vita delle donne. Fortunatamente, attraverso esercizi specifici denominati "esercizi del pavimento pelvico" è possibile rafforzare questi muscoli, migliorando così il controllo e prevenendo o riducendo i disturbi legati alla continenza. Oltre al controllo della continenza, il pavimento pelvico ha anche un ruolo importante nel piacere sessuale. Durante l'eccitazione sessuale, i muscoli del pavimento pelvico si contraggono e rilassano in modo coordinato, contribuendo a sensazioni piacevoli e orgasmi intensi. Un pavimento pelvico forte e tonico può migliorare la soddisfazione sessuale e aumentare la sensibilità nella zona genitale. Durante la gravidanza e il parto, il pavimento pelvico subisce un notevole stress a causa dell'aumento di peso e della pressione esercitata dal feto sull'area pelvica. Mantenere un pavimento pelvico tonico e ben funzionante può aiutare a prevenire problemi come la diastasi dei muscoli addominali, il prolasso degli organi pelvici e le lesioni durante il parto. Esercizi specifici per il pavimento pelvico, come i famosi "esercizi di Kegel", possono essere utili per preparare i muscoli in vista della gravidanza e del parto. È importante sottolineare che il pavimento pelvico non riguarda solo le donne adulte, ma anche le ragazze adolescenti. Iniziare ad allenare e prendersi cura del pavimento pelvico fin dalla giovane età può contribuire a prevenire potenziali problemi futuri e promuovere una buona salute pelvica per tutta la vita.

Il pavimento pelvico questo sconosciuto

Purtroppo il pavimento pelvico è stato per molto tempo ignorato sia perché rappresenta una zona del corpo relativamente nascosta, sia perché rappresenta un’area fondamentale per la gestione della minzione, defecazione ma anche della sessualità . Ancora oggi i tabù, i pregiudizi e gli stereotipi culturali rendono complesso affrontare con serenità l’importanza di questa zona del corpo. Infatti la zona genito-urinaria-anale è una parte del corpo che nella nostra cultura viene considerata particolare dal punto di vista psicologico e relazionale. Punto fondamentale dell’intimità, di funzioni indispensabili e del piacere sessuale , talvolta purtroppo è sede di disturbi e problemi che complicano molto la vita di chi ne soffre. Inoltre, data la loro natura, tali problemi possono essere anche difficili da confessare e da condividere . I sintomi sono rappresentati, tra gli altri, da incontinenza urinaria e ano-rettale, disturbi della sfera sessuale , prolasso degli organi pelvici, difficoltà alla defecazione, dolore della zona genitale e la sofferenza che possono generare può essere davvero molta, creando imbarazzo, frustrazione, insoddisfazione sessuale, limitazioni alla vita quotidiana, alterazioni della vita di coppia e familiare ,solitudine, isolamento sociale.

 

Il poliambulatorio IGEA di Piacenza propone un’iniziativa per il benessere delle donne dedicata proprio al pavimento pelvico

Questa iniziativa gratuita è indirizzata alle persone che soffrono per questi sintomi, affinché possano identificarsi in quanto viene descritto, così da capire che non sono soli e che esiste una soluzione terapeutica, e quindi una speranza di miglioramento o di guarigione. Possono in tal modo trovare il coraggio di parlarne , se ancora non l’hanno fatto, e cercare presso professionisti esperti (medici e psicologi) una risposta ai loro problemi. Lo scopo di questa iniziativa è quello di offrire una possibilità di ascolto e valutazione a chi ha vicino una persona che soffre per questi problemi relativi al pavimento pelvico (che sia il/la propria partner, un familiare, un’amica, un collega di lavoro), da un lato per suggerire una possibile soluzione terapeutica, dall’altro per comprendere meglio quanta sofferenza provocano tali disturbi. Attraverso e prestazioni gratuite di psicologia della salute e proctologia   il poliambulatorio IGEA vuole offrire un contributo, tutti coloro che soffrono di questi problemi, per poter avere la forza, il coraggio e la possibilità di manifestare il proprio disagio, ricevendo tempestivamente diagnosi e cure.

Il pavimento pelvico: quali sono le soluzioni terapeutiche?

Una delle possibili soluzioni terapeutiche è rappresentata dalla fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico , e cioè di quella parte di muscoli e connettivo che coincide con la zona genito-urinaria-anale e che talvolta non funziona correttamente e può quindi dar luogo ai sintomi sopracitati. La sua alterazione può essere correlata a fattori di rischio come il parto , la menopausa , l’invecchiamento, le caratteristiche genetiche, gli stili di vita , comprendendo tra questi il lavoro, lo sport, l’attività sociale. Oppure può essere correlata a inadeguate abitudini minzionali e defecatorie, o ad altra patologia, ad esempio del tessuto connettivo o dell’apparato respiratorio, oppure l’inevitabile conseguenza di intervento chirurgico. A seconda dei casi, i muscoli del pavimento pelvico possono diventare troppo deboli, oppure troppo rigidi, o poco coordinati, alterando così le funzioni alle quali partecipano: urinaria, ano-rettale, sessuale, riproduttiva, della statica pelvica, bio-meccanica e determinando uno o più sintomi. La fisioterapia e riabilitazione è costituita da una serie di tecniche e strumenti che agiscono sui muscoli del pavimento pelvico e sulle strutture che li regolano, come il cervello e che consistono in esercizi terapeutici, tecniche manuali, comportamentali, strumentali, come la stimolazione elettrica , il bio feeedback, i coni, i dilatatori, ecc. Igea offre quindi per tutto il mese di dicembre le seguenti prestazioni gratuite:

  • valutazione del pavimento pelvico (a cura della Dott.ssa Paola Cellerino)
  • counseling informativo per gli aspetti psicologici (a cura della Dottoressa Casu Laura)

Prenota ora la tua visita gratuita presso il Poliambultorio Igea, scrivendo all'indirizzo contatti@igeapiacenza.it o chiamando il numero 0523 072-447.

Riferimenti scientifici:

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: