OSTEOPOROSI – LA MALATTIA SILENZIOSA DELLE OSSA FRAGILI

17 marzo 2025

L’osteoporosi è una malattia scheletrica caratterizzata dalla perdita progressiva di massa ossea, rendendo le ossa fragili e più suscettibili a fratture.




Fattori di rischio per l’osteoporosi

  • Menopausa e invecchiamento.
  • Deficit di calcio e vitamina D.
  • Stile di vita sedentario e fumo.
  • Predisposizione genetica.


Sintomi dell’osteoporosi

  • Dolore osseo e muscolare cronico.
  • Fratture frequenti, soprattutto di femore, polso e vertebre.
  • Perdita di altezza e incurvatura della schiena.


Diagnosi dell’osteoporosi


Il Dott. Gallotti Pietro esegue:

  • MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) per valutare la densità ossea.
  • Esami ematici per i livelli di calcio e vitamina D.


Trattamenti per l’osteoporosi

  • Integratori di calcio e vitamina D.
  • Farmaci per aumentare la densità ossea.
  • Esercizio fisico specifico per rinforzare le ossa.


Conclusione


L’osteoporosi può essere prevenuta con controlli regolari e trattamenti personalizzati. Prenota una visita presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza per un check-up completo.


Dott.Pietro Gallotti ONCOLOGO REUMATOLOGO-INTERNISTA Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Pietro Gallotti

ONCOLOGO REUMATOLOGO INTERNISTA Poliambulatorio IGEA

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

ARTRITE REUMATOIDE – UNA MALATTIA AUTOIMMUNE CHE COLPISCE LE ARTICOLAZIONI | Poliambulatorio IGEA Pi
Autore: Igea Piacenza 24 marzo 2025
L’ artrite reumatoide è una malattia autoimmune cronica che causa infiammazione progressiva delle articolazioni, provocando dolore, gonfiore e rigidità articolare . Si tratta di una patologia in cui il sistema immunitario , invece di proteggere il corpo, attacca erroneamente la membrana sinoviale delle articolazioni, provocando danni ai tessuti e, nei casi più gravi, erosione dell'osso e disabilità.  Questa malattia colpisce prevalentemente le donne tra i 30 e i 50 anni, ma può manifestarsi a qualsiasi età.
Malattie Valvolari e Congenite e Prevenzione degli Embolismi | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 21 marzo 2025
Trattamento Endovascolare delle Malattie Valvolari e Congenite e Prevenzione degli Embolismi in FA Soluzioni Interventistiche Avanzate per la Cardiologia Valvolare Le malattie valvolari cardiache e le patologie congenite possono oggi essere trattate con tecniche endovascolari minimamente invasive, riducendo il rischio operatorio. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza offre un servizio di cardiologia interventistica altamente specializzato grazie al Dott. Luca Grancini.
Altri post
Share by: