Presso il poliambulatorio IGEA di Piacenza sarà possibile effettuare visite dell’udito con esperti audioprotesisti, con valutazione relativa agli apparecchi acustici. L’obiettivo primario è quello di individuare la problematica di ciascun paziente e proporre la soluzione migliore, più semplice e meno invasiva possibile. Gli apparecchi acustici hanno avuto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sono diventati ausili discreti e irrinunciabili in caso di un problema di ipoacusia. Questo perché, con un apparecchio acustico adatto, la qualità della vita del paziente ipoacusico migliora in maniera sostanziale, eliminando l’irritabilità derivante dal non udire bene, la fatica, l’isolamento e il conseguente impatto negativo sul benessere psico-fisico.
Sintomatologie:
Il test dell'udito è un esame che viene eseguito da un audioprotesista, audiometrista, o da un audiologo specializzato. Durante il test, vengono utilizzate cuffie poste sulle orecchie del paziente per inviare suoni puri a diverse frequenze, che vanno dai 125 agli 8000 Hz, prima in un orecchio e poi nell'altro. Al paziente viene quindi chiesto di alzare la mano o segnalare quando riesce a percepire il minimo suono. Questo test, chiamato audiometria tonale, aiuta a determinare il livello di udito del paziente in diverse fasce di frequenza.
L'udito è uno dei nostri sensi più importanti, che ci permette di comunicare, interagire con il mondo circostante e godere delle esperienze sonore. Tuttavia, molte persone sperimentano una perdita uditiva a causa di vari fattori, come l'invecchiamento, l'esposizione a rumori forti o problemi di salute. Fortunatamente, i test dell'udito e gli apparecchi acustici possono aiutare a diagnosticare e trattare la perdita uditiva in modo efficace. È importante ricordare che l'ipoacusia genera anche problemi psicologici. Una delle caratteristiche più significative degli apparecchi acustici moderni è l'applicazione delle tecnologie digitali e la loro miniaturizzazione che li rende invisibili e comodi da utilizzare. Gli apparecchi acustici moderni integrano anche tecnologie avanzate per ridurre il rumore di fondo indesiderato. Questa funzione è particolarmente utile in ambienti rumorosi come ristoranti o luoghi affollati. Attraverso l'utilizzo di algoritmi intelligenti, gli apparecchi acustici possono identificare e filtrare il rumore di fondo, consentendo alle persone di concentrarsi sul suono desiderato, come le voci dei parlanti.
Audioprotesista
Otorinolaringoiatra
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it