Epatiti e Pancreatiti

29 luglio 2024

Le epatiti e le pancreatiti sono condizioni infiammatorie che colpiscono rispettivamente il fegato e il pancreas.

Entrambe le patologie possono derivare da diverse cause, incluse infezioni virali, malattie autoimmuni e disordini metabolici.

La diagnosi e il trattamento appropriato di queste condizioni sono cruciali per prevenire complicanze gravi.

In questo articolo, esploreremo le cause, le manifestazioni cliniche e le strategie di gestione delle epatiti e delle pancreatiti, con un focus sulle condizioni autoimmuni.

Il Dr. Giuseppe Rossella, Specialista in Diagnosi Differenziale ed Ematologo presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, condividerà la sua esperienza su questi argomenti. 

Epatiti e Pancreatiti | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Epatiti: Cause e Trattamento


L'epatite è un'infiammazione del fegato che può essere causata da virus, alcool, farmaci e malattie autoimmuni.

Le epatiti virali sono tra le più comuni e includono le epatiti A, B, C, D ed E. Le epatiti B e C sono particolarmente preoccupanti a causa della loro tendenza a diventare croniche e a causare cirrosi e carcinoma epatocellulare HCC. 

Il Dr. Giuseppe Rossella spiega: La diagnosi precoce dell'epatite è fondamentale per prevenire la progressione della malattia.

Utilizziamo test sierologici e virologici per identificare la presenza di infezioni virali e monitorare la carica virale nei pazienti affetti. 

Le epatiti autoimmuni, d'altra parte, sono causate da una risposta immunitaria anomala in cui il sistema immunitario attacca le cellule del fegato.


Questa forma di epatite può essere associata ad altre malattie autoimmuni, come la tiroidite di Hashimoto.

La diagnosi si basa sulla presenza di autoanticorpi specifici e un'alta concentrazione di immunoglobuline nel sangue. 

Le epatiti autoimmuni richiedono un approccio terapeutico diverso rispetto alle epatiti virali, afferma il Dr. Rossella.

I corticosteroidi e gli immunosoppressori sono i pilastri del trattamento per ridurre l'infiammazione e prevenire ulteriori danni al fegato.


Le manifestazioni cliniche dell'epatite possono variare da lievi a gravi.

I sintomi includono ittero, prurito, affaticamento, dolore addominale, perdita di appetito e nausea, un sintomo tipico è il dolore alla scapola destra (segno di Budd Chiari), rinofima (arrossamento piramide nasale), eritema palmare.

Nei casi cronici, può verificarsi la progressiva fibrosi del fegato, che porta alla cirrosi e alle sue complicanze, come l'ascite e l'insufficienza epatica; la diagnostica della fibrosi epatica è legata alla biopsia epatica (meglio ancora al Fibroscan).

Il trattamento dell'epatite dipende dalla causa sottostante.


Per le epatiti virali, i farmaci antivirali sono essenziali per ridurre la carica virale e prevenire la progressione della malattia.

Nei casi di epatite B cronica, i nucleos(t)idi analoghi come l'Entecavir e il Tenofovir sono comunemente utilizzati.

Per l'epatite C, i regimi terapeutici con antivirali ad azione diretta (DAA) hanno rivoluzionato il trattamento, offrendo tassi di guarigione molto elevati. 

 

Il Dr. Rossella sottolinea l'importanza della prevenzione: La vaccinazione contro l'epatite B è uno strumento fondamentale per ridurre l'incidenza di questa infezione.

Inoltre, la promozione di comportamenti sicuri e la riduzione del consumo di alcool sono cruciali per prevenire le epatiti. 


Pancreatiti: Cause e Trattamento


La pancreatite è un'infiammazione del pancreas che può essere acuta o cronica.


La pancreatite acuta è una condizione improvvisa e spesso dolorosa che può essere causata da calcoli biliari, consumo eccessivo di alcool, farmaci, infezioni e condizioni autoimmuni.


La pancreatite cronica, invece, è una condizione progressiva che può derivare da episodi ripetuti di pancreatite acuta e porta a un danno permanente del pancreas.


Il Dr. Giuseppe Rossella osserva: La pancreatite acuta è una condizione grave che richiede un rapido intervento medico ospedaliero.


Al Poliambulatorio IGEA, utilizziamo tecniche di imaging come l'ecografia e la tomografia computerizzata (CT) per diagnosticare la pancreatite e valutare la gravità dell'infiammazione.


Le cause della pancreatite autoimmunitaria includono una risposta immunitaria anomala contro il pancreas, spesso associata a malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico e la tiroidite di Hashimoto.

Questa forma di pancreatite può presentarsi con sintomi non specifici come dolore addominale, perdita di peso, ittero e diabete. 

Il trattamento della pancreatite autoimmune si basa sull'uso di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e sopprimere la risposta immunitaria, spiega il Dr. Rossella.


Nei casi resistenti, possono essere utilizzati altri immunosoppressori come l'azatioprina o il micofenolato mofetile. 

I sintomi della pancreatite acuta includono dolore addominale severo, nausea, vomito e febbre.

Nei casi gravi, la pancreatite acuta può portare a complicazioni come la necrosi pancreatica, l'insufficienza respiratoria e il collasso cardiocircolatorio. La gestione iniziale della pancreatite acuta prevede: il ricovero ospedaliero, il digiuno per permettere al pancreas di riposare, la somministrazione di fluidi intravenosi e analgesici per controllare il dolore e bypassare lo stomaco con sondino naso-gastrico per disattivare gli ormoni gastrici che stimolano il pancreas. 

La rimozione dei calcoli biliari o la sospensione dei farmaci sospetti sono passaggi cruciali per prevenire ulteriori episodi.


La pancreatite cronica, caratterizzata da dolore addominale persistente, malassorbimento e diabete, richiede una gestione a lungo termine.

Il trattamento include modifiche dietetiche, supplementi enzimatici pancreatici e analgesici (Creon 10000).

Nei casi avanzati, può essere necessaria la chirurgia per alleviare il dolore o trattare complicazioni come i pseudocisti pancreatici.


Il Dr. Rossella sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare: La gestione della pancreatite cronica richiede il coinvolgimento di gastroenterologi, dietisti, chirurghi e diabetologi per fornire una cura completa e personalizzata ai pazienti.


Prevenzione e Monitoraggio a Lungo Termine


La prevenzione delle epatiti e delle pancreatiti richiede un approccio integrato che include l’astensione dall’alcool, la vaccinazione e la gestione dei fattori di rischio e dieta povera di sale, fritti e dolci in genere.

Il Dr. Giuseppe Rossella e il team del Poliambulatorio IGEA di Piacenza enfatizzano l'importanza della prevenzione: Promuoviamo campagne di sensibilizzazione sulla vaccinazione e sui comportamenti sani per ridurre l'incidenza delle epatiti e delle pancreatiti.


La prevenzione è la chiave per migliorare la salute pubblica e ridurre la mortalità associata a queste condizioni. 

Il monitoraggio a lungo termine dei pazienti con epatite cronica o pancreatite cronica è essenziale per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita.


Follow-up regolari con esami del sangue, tecniche di imaging e valutazioni cliniche sono cruciali per gestire queste condizioni. 

Incoraggiamo i nostri pazienti a partecipare a programmi di follow-up regolari, spiega il Dr. Rossella.

Questo ci permette di monitorare la progressione della malattia, ottimizzare il trattamento e intervenire tempestivamente in caso di complicazioni.


In conclusione, le epatiti e le pancreatiti sono condizioni complesse che richiedono un approccio diagnostico e terapeutico integrato.

Grazie all'esperienza del Dr. Giuseppe Rossella e alle risorse avanzate del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, è possibile fornire una cura personalizzata e efficace per migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti affetti da queste malattie.

La prevenzione e il monitoraggio a lungo termine rimangono elementi chiave per affrontare con successo queste sfide sanitarie. 

Negli ultimi anni si sono manifestate epatiti e pancreatiti legati alla sindrome Long-Covid che trovano origine da meccanismi autoimmuni.

Al Poliambulatorio IGEA Piacenza il Dott. Giuseppe Rossella, prestigioso Ematologo


Al Poliambulatorio IGEA Piacenza il Dott. Giuseppe Rossella è un prestigioso ematologo che offre i suoi servizi professionali nel campo della Diagnosi Differenziale e come Direttore Sanitario. Grazie alla sua competenza e professionalità, il dottor Giuseppe Rossella rappresenta un punto di riferimento importante presso il Poliambulatorio IGEA Piacenza.


Dr. Giuseppe Rossella
SMART DOCTOR

Dr. Giuseppe Rossella

Smart Doctor -Medico di Medicina Generale

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: