Dott. Luca Grancini


CARDIOLOGO A PIACENZA

Dott. Luca Grancini

Il Dottor Luca Grancini è Cardiologo interventista ed è il responsabile del Laboratorio di Cardiologia Interventistica presso l’Unità Operativa di Cardiologia Universitaria dell’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio Gruppo San Donato.

Ricopre inoltre il ruolo di Cardiologo presso la Casa di Cura La Madonnina di Milano.


Nel 1987, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti e nel 1991 si specializza in Cardiologia presso il medesimo Ateneo, sempre con i voti massimi.

Dal 1986 al 1993 è medico interno borsista presso il Centro Cardiologico Fondazione Monzino di Milano e dalla fine dell’anno 1993 a Settembre 2022 lavora nel reparto di Emodinamica del Monzino, diretto dal Prof. Antonio Bartorelli.

Durante questo periodo di attività, si è dedicato a tutte le metodiche interventistiche percutanee coronariche, periferiche e strutturali, divenendo molto esperto nel trattamento delle ostruzioni coronariche complesse, con particolare interesse per le occlusioni croniche totali, considerate le ostruzioni coronariche più difficili da trattare per via percutanea.

Da Settembre 2022 a oggi, ha lavorato come responsabile del laboratorio di Cardiologia Coronarica interventistica presso il Dipartimento di Cardiologia Universitaria dell'Ospedale Galeazzi S. Ambrogio di Milano.

Il Dottor Luca Grancini ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste internazionali e nazionali e ha revisionato alcuni capitoli di recenti libri di testo internazionali di Cardiologia Interventistica.

Ha partecipato, inoltre, in qualità di speaker e/o moderatore a numerosi Congressi di Cardiologia Interventistica nazionali e internazionali.

Dal 2004 è membro del Gruppo Italiano Studi Emodinamici e dal 2014 Membro effettivo dell'Euro CTO Club.

Il Dottor Luca Grancini ha buona conoscenza della lingua Inglese.



Le Prestazioni possibili in Collaborazione con i Medici della Cardiologia dell'IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio del Gruppo San Donato

La Sezione di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica dell’U.O. di Cardiologia Universitaria è centro di riferimento nazionale per: 


  • sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVI);
  • imaging intracoronarico (ultrasuoni endovascolari, NIRS spettroscopia, tomografia a coerenza ottica OCT) 
  • trattamento interventistico di coronaropatie e patologie vascolari complesse in condizioni elettive o di urgenza (es. STEMI, Sindrome Coronarica Acuta con shock cardiogeno); 
  • trattamento percutaneo dell’angina refrattaria tramite sistema Reducer.


Nel laboratorio di cardiologia interventistica si eseguono le seguenti procedure:


  • Angioplastica coronarica con impianto di stent medicato (DES) o gonfiaggio di pallone medicato (DEB);
  • Angioplastica di lesioni severamente calcifiche con sistemi innovativi (litotrissia) intravascolare con sistema Shock Wave; aterectomia rotazionale con sistema RotaPro;
  • Angioplastica ad alto rischio con sistemi avanzati di supporto ventricolare (Impella CP, ECMO);
  • Angioplastica carotidea con filtri di protezione;
  • Angioplastica delle arterie degli arti inferiori (femorali, iliache) con o senza l’impianto di stent;
  • Angioplastica delle arterie renali con impianto di stent
  • Coronarografia (angiografia coronarica);
  • Chiusura percutanea dell’auricola sinistra in pazienti con fibrillazione atriale ad alto rischio di sanguinamento;
  • Chiusura percutanea di leak paravalvolari;
  • Esclusione percutanea di aneurisma dell’aorta toracica e/o addominale;
  • Impianto di bioprotesi tricuspidalica in posizione eterotopica bicavale;
  • Impianto di sistema Atrial Flow Regulator (AFR) in pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione conservata refrattaria alla terapia medica ottimale;
  • Posizionamento di filtro cavale;
  • Riparazione transcatetere della valvola mitrale (edge-to-edge percutaneo con sistemi Pascal o Mitraclip);
  • Riparazione trans-catetere della valvola tricuspide (edge-to-edge percutaneo);
  • Sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVI) per pazienti con stenosi e/o insufficienza aortica severe; trattamenti transcatetere di bioprotesi chirurgiche degenerate (“valve-in-valve”) sia in posizione aortica che mitralica;
  • Trattamento dei difetti congeniti come chiusura di PFO con sistema permanente e NobleStitch, difetti interatriali (DIA) e interventricolari (DIV)
  • Valvuloplastica aortica e valvuloplastica mitralica: procedure trans-catetere per il trattamento delle stenosi valvolari.
Share by: