La visita dall’angiologo: perché è importante?

3 aprile 2023

Una visita angiologica è una valutazione medica che consente di diagnosticare e di trattare le malattie legate al sistema circolatorio, come l’ipertensione, le vene varicose e l’arteriosclerosi. Durante la visita, l'angiologo effettuerà una serie di esami per valutare la tua salute vascolare.

Di che cosa si occupa l’angiologo?

Un angiologo è un professionista medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di malattie legate ai vasi sanguigni , al sistema linfatico e ai linfonodi. Sono inoltre formati nella prevenzione e nella gestione delle malattie vascolari . Gli angiologi sono responsabili della diagnosi e del trattamento di un'ampia gamma di condizioni, tra cui l'aterosclerosi, la trombosi venosa profonda, le vene varicose, gli aneurismi e le malformazioni vascolari. Eseguono anche procedure non invasive come l' ecografia per diagnosticare queste condizioni. Altri compiti includono la consulenza sui cambiamenti dello stile di vita per ridurre i fattori di rischio per le malattie vascolari e l'esecuzione di trattamenti minimamente invasivi come l'angioplastica o lo stent.

Perché rivolgersi a un angiologo?

Un angiologo può aiutarti a trattare le tue condizioni vascolari fornendo una valutazione diagnostica completa, prescrivendo farmaci e cambiamenti nello stile di vita e raccomandando trattamenti che possono aiutare a migliorare la tua salute in generale. Gli angiologi sono esperti nel campo della medicina vascolare, il che significa che hanno le conoscenze e l'esperienza necessarie per diagnosticare e trattare i problemi cardiovascolari . Possono fornire consigli sui cambiamenti dello stile di vita come dieta ed esercizio fisico, nonché prescrivere farmaci per le malattie vascolari. Con il loro aiuto, puoi essere certo di ricevere la migliore assistenza possibile per la tua condizione.

In che cosa consiste la visita angiologica?

La visita angiologica viene indicata sia quando è necessario diagnosticare e curare una patologia specifica sia per prevenire delle complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa come ad esempio l’aneurisma, l’embolia, l’aterosclerosi e la trombosi. I pazienti che devono effettuare una visita angiologica sono ad esempio le persone che:

  • hanno il diabete;
  • soffrono di ipertensione;
  • hanno superato i 50 anni di età;
  • devono effettuare dei controlli periodici a livello vascolare;
  • sono dei soggetti potenzialmente a rischio di problemi cardio-vascolari;
  • soffrono di varici o presentano delle ulcere.

Come abbiamo visto ci sono diversi motivi per cui potresti aver bisogno di una visita angiologica, che vanno da problemi medici come ipertensione, diabete e malattie cardiache, a sintomi come dolore, gonfiore o scolorimento delle estremità. Una visita da un angiologo non richiede particolari preparazioni.

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: