La
Riabilitazione Pelvica femminile rappresenta una risorsa fondamentale per il benessere della donna in diverse fasi della vita. Questo approccio terapeutico, spesso guidato da un'Ostetrica Specializzata, mira a trattare e prevenire disfunzioni del pavimento pelvico che possono insorgere a causa di gravidanza, menopausa o altre condizioni. Problemi come l'incontinenza urinaria, i rapporti sessuali dolorosi e la vulvodinia possono essere affrontati efficacemente grazie a un intervento mirato. Presso il
Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la
Dr.ssa Giulia Ratti, Ostetrica e Osteopata, offre un supporto completo per la salute pelvica femminile.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostengono gli organi pelvici, come la vescica, l'utero e il retto. Quando questi muscoli perdono tono o vengono danneggiati, possono insorgere disturbi significativi che compromettono la qualità della vita. La riabilitazione pelvica si concentra sul rafforzamento e la rieducazione di questa struttura, riducendo i sintomi e migliorando la funzionalità.
Uno dei problemi più comuni trattati con la riabilitazione pelvica è l'Incontinenza Urinaria. Questo disturbo, che può manifestarsi con perdite involontarie di urina, è spesso legato a un indebolimento del pavimento pelvico, causato da gravidanze, parti vaginali o menopausa. Grazie a specifici esercizi e tecniche di rieducazione, un'ostetrica specializzata può aiutare le donne a migliorare il controllo della vescica, prevenendo ulteriori peggioramenti.
Un altro disturbo che può essere trattato attraverso la riabilitazione pelvica è la vulvodinia, una condizione caratterizzata da dolore cronico nella zona vulvare. Questa patologia può rendere difficili e dolorosi i rapporti sessuali e altre attività quotidiane. La Dr.ssa Giulia Ratti, con la sua doppia specializzazione in ostetricia e osteopatia, utilizza un approccio integrato per alleviare il dolore, migliorare l'elasticità dei tessuti e ripristinare la normale funzionalità muscolare.
I rapporti sessuali dolorosi, noti anche come dispareunia, possono derivare da problemi del pavimento pelvico, che rendono i muscoli troppo contratti o deboli. La riabilitazione pelvica può aiutare a rilassare o tonificare i muscoli, migliorando il comfort e la qualità della vita sessuale.
L'ostetrica ha un ruolo cruciale nella riabilitazione del pavimento pelvico. Grazie alla sua formazione specifica, può valutare in modo accurato la salute pelvica delle donne, individuare disfunzioni e pianificare un percorso terapeutico personalizzato. L'intervento dell'ostetrica è fondamentale in tutte le fasi della vita, dalla gravidanza al post-partum, fino alla menopausa, quando il pavimento pelvico può subire significative alterazioni.
La Dr.ssa Giulia Ratti, con la sua esperienza sia come ostetrica che come osteopata, offre un approccio olistico alla riabilitazione pelvica, combinando tecniche di osteopatia per migliorare l'allineamento corporeo e ridurre il dolore, con esercizi specifici per il rafforzamento muscolare.
La riabilitazione pelvica è utile in ogni fase della vita di una donna. Durante la gravidanza, può aiutare a preparare il pavimento pelvico per il parto, riducendo il rischio di lesioni. Nel post-partum, questa terapia può accelerare il recupero, prevenendo l'insorgenza di problemi come l'incontinenza urinaria. Durante la menopausa, quando il tono muscolare tende a diminuire, la riabilitazione pelvica può prevenire prolassi e altre complicazioni legate all'età.
Per quanto riguarda la gravidanza, è fondamentale che il corpo della donna, soprattutto il bacino e il pavimento pelvico, siano abbastanza elastici e mobili, così da rendere il passaggio del bambino più facile riducendo drasticamente il rischio di complicanze e traumi da parto.
Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, la Dr.ssa Giulia Ratti segue le pazienti in ogni fase della vita, offrendo soluzioni personalizzate per le loro esigenze pelviche.
La riabilitazione pelvica femminile è un'opportunità concreta per migliorare la qualità della vita, affrontando problematiche come l'incontinenza urinaria, la vulvodinia e i rapporti sessuali dolorosi. Grazie all'intervento di professionisti come la Dr.ssa Giulia Ratti, è possibile ottenere benefici duraturi e prevenire complicazioni future. La salute del pavimento pelvico è fondamentale per il benessere globale della donna, e un'ostetrica specializzata può fare la differenza in tutte le fasi della vita.
Ostetrica Osteopata
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it