Dermatite o Eczema

9 settembre 2024

La dermatite, nota anche come eczema, è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si manifesta con sintomi come prurito intenso, secchezza cutanea, eritema e desquamazione, influenzando significativamente la qualità della vita dei pazienti. Questa condizione cronica e recidivante è spesso associata ad altre patologie atopiche, come asma e rinite allergica, configurandosi come una sindrome multifattoriale. In questo articolo, esamineremo le caratteristiche principali della dermatite, le sue cause e i possibili trattamenti, con particolare attenzione agli approcci del Dr. Francesco D'Agostino, allergologo e immunologo di fama.


Dermatite o Eczema | Poliambulatorio IGEA Piacenza

Sintomi e Segni Clinici


La dermatite si presenta con una varietà di sintomi cutanei che possono variare in intensità e distribuzione a seconda dell'età del paziente. Nei neonati e nei bambini piccoli, le lesioni eczematose tendono a manifestarsi principalmente sul viso, sul cuoio capelluto e sulle superfici estensorie degli arti. Negli adulti, invece, le aree più comunemente colpite includono le pieghe dei gomiti e delle ginocchia, il collo, le mani e i piedi. Il prurito è uno dei sintomi più debilitanti, spesso responsabile di disturbi del sonno e di una significativa riduzione della qualità della vita.

La diagnosi di dermatite è clinica e si basa sulla presenza di criteri diagnostici specifici, tra cui prurito cronico o ricorrente, morfologia e distribuzione tipiche delle lesioni eczematose, e storia personale o familiare di atopia. Gli esami di laboratorio, come il dosaggio delle IgE sieriche, possono supportare la diagnosi, ma non sono indispensabili. Il Dr. Francesco D'Agostino sottolinea l'importanza di una valutazione approfondita per escludere altre patologie cutanee che possono mimare la dermatite, come la psoriasi o le dermatiti da contatto.


Cause e Fattori Scatenanti


La dermatite è considerata una sindrome multifattoriale, risultante dall'interazione tra fattori genetici, immunologici e ambientali. Studi recenti hanno evidenziato l'importanza delle mutazioni genetiche che influenzano la barriera cutanea, come quelle che coinvolgono il gene della filaggrina. Questo difetto genetico porta a una ridotta funzione barriera della pelle, facilitando la penetrazione di allergeni, irritanti e microbi.

Oltre alla predisposizione genetica, vari fattori ambientali possono scatenare o aggravare la dermatite. Tra questi, i più comuni sono gli allergeni inalanti (come pollini e acari della polvere), gli allergeni alimentari, gli stress psicologici e i cambiamenti climatici. L'esposizione a sostanze irritanti, come detergenti aggressivi e tessuti sintetici, può anch'essa contribuire alla comparsa dei sintomi.


Trattamento e Gestione della Dermatite


Il trattamento della dermatite richiede un approccio multifattoriale e personalizzato, mirato non solo a ridurre i sintomi acuti ma anche a prevenire le recidive e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il Dr. Francesco D'Agostino, con la sua vasta esperienza in allergologia e immunologia, raccomanda una combinazione di terapie farmacologiche e non farmacologiche.

I corticosteroidi topici rappresentano la pietra angolare del trattamento per le fasi acute della dermatite. Tuttavia, l'uso prolungato di questi farmaci può portare a effetti collaterali significativi, come l'assottigliamento della pelle e l'insorgenza di infezioni cutanee. Per questo motivo, è essenziale seguire attentamente le indicazioni mediche e considerare l'utilizzo di corticosteroidi meno potenti o di alternative terapeutiche, come gli inibitori della calcineurina.

L'idratazione della pelle con emollienti è fondamentale per ripristinare la barriera cutanea e prevenire la secchezza. È consigliabile applicare gli emollienti più volte al giorno, soprattutto dopo il bagno, utilizzando prodotti senza profumi e ipoallergenici. Inoltre, il Dr. D'Agostino enfatizza l'importanza di identificare e evitare i fattori scatenanti specifici per ogni paziente, attraverso una gestione ambientale accurata e, se necessario, la consulenza di un dietista per l'eliminazione degli allergeni alimentari.

Per i casi di dermatite grave e refrattaria ai trattamenti convenzionali, sono disponibili opzioni terapeutiche avanzate. Tra queste, l'immunoterapia con farmaci biologici ha mostrato risultati promettenti. Ad esempio, il dupilumab, un anticorpo monoclonale che inibisce l'interleuchina-4 (IL-4) e l'interleuchina-13 (IL-13), ha dimostrato di ridurre significativamente i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti con dermatite moderata o grave.

Un altro approccio emergente è la fototerapia, che utilizza la luce ultravioletta per modulare la risposta immunitaria cutanea. La fototerapia UVB a banda stretta è particolarmente efficace per ridurre l'infiammazione e il prurito, ma richiede un monitoraggio attento per minimizzare i rischi a lungo termine, come l'aumento del rischio di carcinoma cutaneo.

In conclusione

La dermatite è una condizione cronica che richiede una gestione continua e un'educazione adeguata dei pazienti e delle loro famiglie. È fondamentale che i pazienti siano informati sulle caratteristiche della malattia, sui possibili fattori scatenanti e sulle strategie di gestione a lungo termine. L'educazione del paziente contribuisce a ridurre l'incidenza delle recidive e a migliorare l'aderenza ai trattamenti.

In conclusione, la dermatite è una malattia complessa e multifattoriale che richiede un approccio integrato e personalizzato. Grazie ai continui progressi nella ricerca e alla disponibilità di nuove terapie, esistono oggi opportunità concrete per migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti affetti da questa patologia. Il contributo di esperti come il
Dr. Francesco D'Agostino è fondamentale per avanzare nella comprensione e nel trattamento della dermatite, offrendo speranza e sollievo a coloro che ne soffrono.


DOTT. Francesco D'Agostino Immunologo e Allergologo Clinico Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott. Francesco D'Agostino
Immunologo e Allergologo Clinico

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: