Le ragadi anali sono lesioni dolorose superficiali che si sviluppano nella pelle dell'ano o del canale anale. Comunemente, sono causate da una combinazione di fattori come la stitichezza cronica, lo sforzo eccessivo durante la defecazione, le feci dure e secche, l'eccessiva pulizia o la presenza di malattie infiammatorie intestinali come la sindrome dell'intestino irritabile o la malattia di Crohn.
Il proctologo è il medico specializzato nelle patologie dell'ano, del retto e del colon. Questo professionista svolge un ruolo essenziale nella diagnosi delle ragadi anali. Durante la consulenza, il proctologo eseguirà un esame fisico completo dell'ano e del canale anale per individuare la presenza di ragadi e valutare la loro gravità. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori esami strumentali come l'anoscopia o la rettosigmoidoscopia per escludere patologie associate o complicazioni.
Il trattamento delle ragadi anali dipenderà dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. Il proctologo può raccomandare diverse opzioni terapeutiche, tra cui:
Dopo il trattamento delle ragadi anali, il proctologo programmerà controlli di follow-up per monitorare il progresso del paziente e valutare l'efficacia delle terapie adottate. È fondamentale seguire le indicazioni del medico e apportare cambiamenti nello stile di vita per prevenire ricadute. Alcune misure preventive includono l'adozione di una dieta equilibrata ricca di fibre, l'assunzione di liquidi a sufficienza, l'evitare lo sforzo eccessivo durante la defecazione e l'evitare l'uso di carta igienica ruvida o irritante.
Proctologa
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it