QUANDO RIVOLGERSI AD UN OSTEOPATA PER UNA VISITA?

30 settembre 2023

 

L'osteopatia è una disciplina medica che si concentra sulla diagnosi, la prevenzione e il trattamento delle disfunzioni muscoloscheletriche e di altri sistemi corporei. L'osteopatia è un'opzione terapeutica efficace per molte patologie del sistema muscoloscheletrico, ma può anche essere utilizzata per migliorare la salute generale e prevenire problemi futuri.

 

Quando rivolgersi ad uno osteopata?

Perché rivolgersi all’osteopata?

 

Molte persone si rivolgono all'osteopata per alleviare il dolore e i disagi causati da malattie come la lombalgia e le cervicalgie, ma l'osteopatia può essere utile anche per il trattamento di problemi come le tendiniti, le contratture muscolari e le ernie discali. Inoltre, l'osteopatia può aiutare a gestire le cefalee e le vertigini. Uno dei principali vantaggi dell'osteopatia è che è un trattamento non invasivo. Gli osteopati utilizzano tecniche manuali, come la mobilizzazione e la manipolazione articolare, la terapia miofasciale e la terapia craniosacrale, per aiutare a ripristinare l'equilibrio tra i vari sistemi corporei. L'osteopatia si concentra sulla guarigione naturale del corpo attraverso la stimolazione della capacità del corpo di autoguarire. Inoltre, l'osteopatia può essere utilizzata come una forma di prevenzione. Gli osteopati possono individuare e trattare eventuali disfunzioni del sistema muscoloscheletrico in modo tempestivo, prima che si trasformino in patologie più gravi. Inoltre, l'osteopatia può aiutare a migliorare la postura e la mobilità articolare, prevenendo le lesioni derivanti da una cattiva postura o da sforzi ripetitivi. L'osteopatia è considerata una forma di medicina complementare, il che significa che può essere utilizzata insieme ad altre terapie mediche convenzionali. La maggior parte degli osteopati lavora in collaborazione con altri professionisti sanitari per garantire un trattamento completo e personalizzato per ogni paziente.

 

Che tipo di patologie trattano gli osteopati?

 

Gli osteopati trattano una vasta gamma di patologie e disturbi, principalmente quelli che coinvolgono il sistema muscoloscheletrico, ma anche quelli che coinvolgono altri sistemi corporei. Alcune delle principali patologie che gli osteopati trattano includono:

  • Lombalgia e lombosciatalgia: dolore alla parte bassa della schiena e alla gamba causato da problemi al nervo sciatico;
  • Ernia del disco: protrusione del nucleo polposo attraverso il disco intervertebrale, causando dolore e compressione del nervo;
  • Cervicalgia e cervicobrachialgia: dolore al collo e alle braccia;
  • Il colpo di frusta: lesione alla regione cervicale causata da un'accelerazione improvvisa, per esempio in caso di incidente d'auto;
  • Tendiniti ed infiammazioni in generale: infiammazione dei tessuti molli intorno alle articolazioni, causando dolore e rigidità;
  • Distorsione della caviglia: lesione dei legamenti della caviglia causata da una torsione o da una forza eccessiva.

Inoltre, gli osteopati possono trattare anche problemi come la sindrome del tunnel carpale e le nevralgie.

Quando rivolgersi ad un osteopata?

 

Gli osteopati utilizzano tecniche manuali, come la mobilizzazione e la manipolazione articolare, la terapia miofasciale e la terapia craniosacrale, per aiutare a ripristinare l'equilibrio tra i vari sistemi corporei e promuovere la guarigione naturale del corpo. La diagnosi osteopatica si basa sull'esame fisico completo e sulla valutazione della storia medica del paziente. Esistono diverse situazioni in cui è consigliabile rivolgersi ad un osteopata. Tra queste ci sono:

  • Dolore muscolare o articolare: se si soffre di dolore muscolare o articolare cronico o acuto, ad esempio nella zona lombare, cervicale o alle ginocchia, l'osteopatia potrebbe essere una soluzione efficace.
  • Disturbi digestivi: se si soffre di problemi gastrointestinali, come stitichezza, sindrome dell'intestino irritabile o reflusso gastroesofageo, un osteopata potrebbe aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità del sistema digestivo.
  • Problematiche del sistema respiratorio: se si soffre di asma, bronchiti o sinusite, l'osteopatia può aiutare a ridurre i sintomi, migliorare la respirazione e la funzionalità del sistema respiratorio.
  • Problemi posturali: se si soffre di problemi posturali, come scoliosi o ipercifosi, l'osteopatia può aiutare a migliorare la postura e prevenire ulteriori problemi spinali.
  • Disturbi emicranici o mal di testa: se si soffre di emicranie o mal di testa frequenti, l'osteopatia potrebbe aiutare a ridurre la frequenza e l'intensità dei sintomi.
  • Disturbi del sistema nervoso: se si soffre di problemi neurologici, come nevralgie o sciatalgie, gli osteopati possono aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità del sistema nervoso.

In generale, l'osteopatia può essere utile per coloro che vogliono prevenire problemi di salute futuri, migliorare la loro postura e mobilità e mantenere una buona salute generale. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento osteopatico, specialmente se si soffre di una patologia specifica o si sta seguendo un trattamento.

Dr. Stefano Mazzaro Osteopata Poliambulatorio IGEA Piacenza

Dott.ssa Beatrice Tortis

OSTEOPATA

Membro ROI (Registro degli Osteopati d’Italia)

Bibliografia

 

Bagagiolo D, Rosa D, Borrelli F. Efficacy and safety of osteopathic manipulative treatment: an overview of systematic reviews. BMJ Open. 2022 Apr 12;12(4):e053468. doi: 10.1136/bmjopen-2021-053468. PMID: 35414546; PMCID: PMC9021775.

 

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: