Il Ginecologo segue la donna in tutte le fasce d'età: dalla pubertà al periodo fertile, alla menopausa e post-menopausa. Si occupa inoltre delle problematiche legate alla sfera riproduttiva, alla gravidanza e al parto, e delle tecniche di fecondazione assistita.
Perché rivolgersi al ginecologo?
È importante rivolgersi al ginecologo per monitorare lo stato di salute dell’apparato genitale femminile e verificare l’eventuale presenza di patologie a suo carico. È consigliato sottoporsi periodicamente ad una visita di controllo e al Pap Test (a partire dai 25 anni e fino ai 65, almeno ogni 3 anni) per escludere o individuare precocemente tumori (benigni e maligni), endometriosi, fibromi, infezioni comprese quelle sessualmente trasmissibili.
Sintomatologie:
Il Ginecologo è la figura giusta per rispondere ai dubbi e alle preoccupazioni delle donne di qualsiasi età inerenti il proprio apparato genitale, la propria intimità, la propria sessualità. E’ in grado di fornire informazioni relative all'educazione sessuale e consigli su come evitare i comportamenti a rischio, oltre che seguire la donna durante la gestazione così come nel periodo post-gravidanza.
In condizioni normali e in assenza di patologie, una donna dovrebbe comunque rivolgersi regolarmente al proprio ginecologo per effettuare visite di controllo allo scopo di valutare costantemente lo stato di salute del proprio apparato riproduttivo.
Generalmente, in assenza di disturbi, una visita ginecologica di controllo due volte l'anno può essere sufficiente, a seconda dei casi, con o senza l'esecuzione di screening o esami diagnostici (ad esempio, Pap test, ecografia esterna, ecografia transvaginale, ecc.).
In presenza di malattie o altre condizioni, così come in caso di gravidanza, potrebbe essere necessario rivolgersi al ginecologo con maggiore frequenza. Ad ogni modo, in simili situazioni, sarà lo stesso ginecologo a fornire alla paziente tutte le indicazioni in merito.
Il ginecologo è in grado di diagnosticare e trattare le più svariate condizioni e patologie che possono colpire organi e tessuti dell'apparato genitale femminile.
Patologie:
La visita del ginecologo, pertanto, è uno strumento fondamentale per il mantenimento della salute riproduttiva della donna, poiché, grazie ad essa, è possibile determinare la presenza di alterazioni, disturbi o malattie che, talvolta, potrebbero essere del tutto asintomatici e per questo difficilmente percepibili dalla paziente. Chiaramente, quanto prima viene individuato un problema, tanto prima può essere iniziato il trattamento per eliminarlo.
Dott. Robert Mystkowski
Ginecologo e Ostetricia
Dott. ssa Giulia Ratti
Ostetrica
Dott. Pietro Traversi
Ginecologo
Convenzione IGEA con i Reparti di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale “Guglielmo Da Saliceto” Piacenza
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it