In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, il Poliambulatorio IGEA Piacenza terrà un Open Day su questa patologia. Vediamo in cosa consiste.
IGEA vuole contribuire in modo efficace a questa importante Giornata e mette a disposizione di coloro che soffrono di Fibromialgia accertata o sospetta, e che quindi ne presentano sintomi, Visite e Consulti Clinici Gratuiti dei propri Medici Specializzati in questa patologia.
Le Visite ed i Consulti si terranno proprio il 12 maggio e sarà possibile prenotare un appuntamento sino al 10 maggio chiamando il numero IGEA 0523 072447.
Open Day IGEA del 12 maggio: Visite e Consulti Clinici Gratuiti
Il 12 maggio presso il Poliambulatorio IGEA sarà possibile:
✓ Effettuare un Consulto Clinico con valutazione diagnostica della FMS, sia nei soggetti con fibromialgia diagnosticata che sospetta. Recenti ricerche hanno evidenziato che la FMS presenta una componente autoimmune con presenza di autoanticorpi sierici IgG (immunoglobuline di classe IgG) si legano a particolari cellule nervose che controllano l’attività dei neuroni sensitivi (nocicettori). Nei soggetti con Sindrome fibromialgica la presenza di questi auto-anticorpi causa uno stato di ipersensibilità al dolore ed elevati livelli di IgG sono associati ad una Fibromialgia più severa. Terapie quali plasmaferesi, plasma exchange o terapie immunosoppressive che riducono i titoli di IgG, già utilizzate con successo per la cura di gravi patologie autoimmuni (es. Guillain Barre’ e Miastenia gravis), potrebbero essere efficienti anche per la cura della Fibromialgia.
✓ Sottoporsi ad una Visita Gastroenterologica Clinica completa. Nel quadro clinico complesso della sindrome fibromialgica, è spesso presente una significativa sintomatologia che coinvolge l'apparato digerente. Oltre il 50% dei pazienti può manifestare una vasta gamma di quadri clinici, che vanno dal colon irritabile alla stipsi, dalla malattia celiaca o intolleranza al glutine all'intolleranza al lattosio, dalla diarrea al gonfiore addominale.
✓
Ricevere una Consulenza Genetica su test per l’intolleranza al lattosio, celiachia, analisi del microbiota intestinale e consigli nutrizionali. Recenti studi sul microbiota hanno fornito nuovi dati utili per comprendere l'insorgenza e lo sviluppo della FM. Negli ultimi dieci anni, la ricerca si è concentrata sull'asse intestino-cervello, rivelatosi un meccanismo cruciale per l'interazione tra microbiota e l’individuo ospite. Nei pazienti con FM, sono stati riscontrati squilibri quantitativi del microbiota intestinale (disbiosi) e alcune molecole prodotte dai batteri intestinali (metaboliti batterici). Inoltre, è stato riscontrato che il microbiota influenza indirettamente i meccanismi neurotrasmettitori di percezione del dolore e ha una influenza nell’insorgenza della FMS.
Per fissare un appuntamento per il 12 maggio occorre chiamare entro il 10 maggio il numero IGEA 0523 072447 oppure compilare e inviare il Form in basso.
Grazie per aver contattao IGEA.
Sarà nostra cura contattarLa al più presto.
DOVE SIAMO
Approccio Multidisciplinare IGEA e in Armonia di Sistemi
La sindrome fibromialgica è caratterizzata da eterogeneità, multifattorialità e complessità, con possibili alterazioni in diversi punti del meccanismo di trasmissione dei segnali di dolore nei singoli pazienti.
Pertanto, adottare un approccio multidisciplinare è fondamentale. Questo è l'approccio che la Clinica IGEA adotta e offre per migliorare la qualità della vita dei soggetti affetti da Sindrome Fibromialgica.
FIBROMIALGIA, DEFINIZIONE: disturbo del dolore cronico con criteri diagnostici definiti recentemente (1994), che rientra nel novero delle malattie reumatiche. Volendo semplificare un quadro clinico comunque complesso, le caratteristiche essenziali della malattia si riassumono in una TRIADE: DOLORE CRONICO GENERALIZZATO, SONNO NON RISTORATORE, STANCHEZZA CRONICA.
Sono numerosi i fattori che possono concorrere allo sviluppo della fibromialgia, ma tre sembrano essere più ricorrenti/accreditati: FATTORI GENETICI, STILE DI VITA, E ALTERAZIONI DEL MICROBIOTA INTESTINALE / DISBIOSI.
In effetti nel complesso quadro clinico della sindrome fibromialgica è spesso presente una importante sintomatologia a carico dell’apparato digerente.
Oltre il 50% dei pazienti può presentare quadri clinici che vanno dal COLON IRRITABILE ALLA STIPSI, DALLA MALATTIA CELIACA INTOLLERANZA AL GLUTINE ALL’INTOLLERANZA AL LATTOSIO, DALLA DIARREA E DAL GONFIORE ADDOMINALE ALLA INTOLLERANZA AL NICHEL, A VOLTE CON SENSIBILITÀ CHIMICA MULTIPLE MCS.
Nella ricerca quindi di “armonia tra sistemi” IGEA propone una attenta VALUTAZIONE
GASTROENTEROLOGICA clinica e di laboratorio a tutte le persone che, nell’ambito di un quadro clinico di FIBROMIALGIA ACCERTATA o “SOSPETTA”, PRESENTANO DISTURBI GASTROENTEROLOGICI.
Il nostro approccio OLISTICO al problema comprenderà, inoltre, una particolare attenzione alla cura e alla prevenzione della sindrome fibromialgica sviluppando la CORREZIONE DELLO STILE DI VITA E DELLO STILE DIETETICO.
La Sindrome Fibromialgica
La Sindrome Fibromialgica (FMS) è una condizione caratterizzata da dolore cronico diffuso che persiste per più di tre mesi e associato alla presenza di punti dolorosi. È ancora poco compresa e attualmente colpisce circa 3-4 milioni di persone, con l'87% dei casi riguardanti le donne e una prevalenza mondiale
del 2-8%. La FMS influisce in modo significativo sulle normali attività quotidiane, sulla vita sociale e sessuale. La maggioranza dei pazienti con FMS invalidante viene colpita nel pieno della vita lavorativa attiva: il 58% è costretto a lunghe assenze dal lavoro e il 72% ha dovuto limitare o cambiare lavoro a causa della malattia.
La FMS è un quadro eterogeneo e multifattoriale; oltre al dolore, sono presenti sintomi come affaticamento, disturbi del sonno, depressione, problemi di memoria, rigidità muscolare, e disturbi gastrointestinali. Inoltre, la FMS può essere associata ad altre condizioni reumatiche come l'artrite reumatoide, il LES (Lupus Eritematoso Sistemico), e la connettivite indifferenziata. La diagnosi di FMS si basa principalmente sull'esame clinico e spesso richiede una competenza che molti medici non
possiedono. Inoltre, la diagnosi differenziale è complessa poiché alcune malattie presentano sintomi simili e non esistono marcatori diagnostici specifici e sensibili per la FMS.
I meccanismi fisiopatologici della FMS non sono ancora del tutto compresi, ma si ritiene che derivino da una disfunzione del sistema nervoso centrale che porta a un aumento della sensibilità al dolore e a una risposta anomala agli stimoli dolorosi.
Qui puoi effettuare il
Download del Book
dell'Associazione Italiana
Sindrome Fibromialgica:
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it