L'ecografia transvaginale si basa sull'emissione di ultrasuoni attraverso una sonda a forma di bacchetta, chiamata appunto sonda transvaginale, che viene inserita delicatamente nella vagina. Gli ultrasuoni emessi dalla sonda penetrano nei tessuti e vengono riflessi in modo diverso dagli organi e dai tessuti che incontrano lungo il percorso. Questi segnali riflessi vengono poi catturati dalla stessa sonda e convertiti in immagini visualizzabili su uno schermo. A differenza dell'ecografia tradizionale, in cui la sonda viene posizionata sulla pelle dell'addome, l'ecografia transvaginale permette una migliore visualizzazione degli organi pelvici grazie alla vicinanza della sonda all'area di interesse. Inoltre, la sonda transvaginale può essere più sensibile nel rilevare eventuali alterazioni, poiché elimina le interferenze causate dai tessuti sovrapposti nell'addome.
Rispetto all'ecografia tradizionale, che utilizza una sonda posizionata sulla pelle dell'addome, l'ecografia transvaginale offre vantaggi significativi. La vicinanza della sonda agli organi pelvici consente una maggiore risoluzione delle immagini. Inoltre, la sonda transvaginale riduce le interferenze causate dai tessuti sovrapposti nell'addome, fornendo una visione più chiara degli organi riproduttivi femminili.
L'ecografia transvaginale viene utilizzata in diverse situazioni cliniche per diagnosticare e monitorare varie condizioni ginecologiche. Le principali indicazioni per questo esame includono:
L'ecografia transvaginale è uno strumento diagnostico importante nella pratica ginecologica che consente di ottenere immagini dettagliate degli organi riproduttivi femminili. Grazie alla sua capacità di visualizzare con precisione l'utero, le tube di Falloppio, le ovaie e la cervice, questo esame è ampiamente utilizzato per diagnosticare e monitorare una vasta gamma di condizioni ginecologiche. Dai sanguinamenti anomali all'infertilità, passando per i dolori pelvici e le patologie ovariche, l'ecografia transvaginale fornisce informazioni cruciali per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. È importante sottolineare che l'ecografia transvaginale è sicura e ben tollerata dalla maggior parte delle donne, ed è spesso preferita rispetto ad altre modalità diagnostiche più invasive.
Dott. Robert Mystkowski
Ginecologo
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it