Aumento dei casi di Morbillo e Pertosse nei bambini

31 maggio 2024

Negli ultimi anni si è registrato un preoccupante aumento dei casi di Morbillo e Pertosse tra i bambini, con un incremento di ben 60 volte. Il Dott. Giuseppe Rossella, ematologo e Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, spiega che la vaccinazione sistematica nei bambini potrebbe portare ad una importante immunodeficienza acquisita, associata ad una linfocitopenia.

In Giappone, ad esempio, i bambini vengono vaccinati solo dopo i 3 anni. Questa situazione solleva importanti questioni sulla vulnerabilità del sistema immunologico dei bambini e sull'efficacia delle strategie di vaccinazione.



Aumento dei casi di Morbillo e Pertosse nei bambini | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Dott. Giuseppe Rossella: prestigioso Ematologo e Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA Piacenza


Il Dott. Giuseppe Rossella è un prestigioso Ematologo che ricopre il ruolo di Direttore Sanitario del Poliambulatorio IGEA Piacenza. La sua vasta esperienza nel campo dell' ematologia lo ha reso una figura autorevole e di riferimento nella gestione delle patologie ematologiche. Grazie alla sua competenza e professionalità, il Poliambulatorio IGEA Piacenza offre ai pazienti servizi di alta qualità nel trattamento e nella cura delle malattie del sangue. La sua presenza all'interno della struttura assicura una gestione efficiente e un'assistenza sanitaria di alto livello, garantendo la salute e il benessere dei pazienti.


La vulnerabilità del sistema immunologico dei bambini


I bambini sono particolarmente vulnerabili alle infezioni a causa del loro sistema immunologico ancora in via di sviluppo, al centro del quale troviamo il Timo che va incontro ad una atrofia, verso la pubertà. Questo organo è posizionato in sede retrosternale, mediastinica sottotiroidea.

Fino a 4 anni di età, non hanno ancora sviluppato un corretto sistema immunitario, rendendoli più suscettibili alle malattie infettive. Nei bambini quindi il sistema immunologico è immaturo ed è in allestimento.

I linfociti T, che sono prodotti dal Timo, svolgono un ruolo fondamentale nell'immunità cellulare e umorale e sono al crocevia di tutto il sistema immunologico dei bambini. Pertanto, la loro mancanza di maturità immunitaria li espone a un rischio maggiore di contrarre malattie come il morbillo e la pertosse. In Giappone i bambini vengono vaccinati dopo i 3 anni per garantire una

migliore risposta immunitaria.


Esplosione di erpes virus negli adulti e aumento dei casi di Morbillo e Pertosse nei bambini


Negli adulti, si sta osservando un' esplosione di erpes virus, manifestata sotto forma di eritema polimorfo e herpes zoster.

Questo fenomeno potrebbe essere collegato alla vulnerabilità del sistema immunologico degli adulti, e rientra nella sindrome LONG-COVID.

Pur non essendoci alcuna correlazione, d'altra parte, tra i bambini si sta verificando un aumento significativo dei casi di morbillo e pertosse. Secondo il dottor Giuseppe Rossella, ematologo e direttore sanitario del Poliambulatorio IGEA di Piacenza, i bambini non hanno ancora sviluppato un sistema immunologico completamente valido. La vaccinazione sistematica nei bambini può portare a un'inversione della formula CD4/CD8.

Questi dati evidenziano l'importanza di proteggere adeguatamente il sistema immunitario dei bambini, ma anche degli adulti, per prevenire l'insorgenza di malattie infettive contagiose come il morbillo e la pertosse, oppure l’erpes e la mononucleosi negli adulti.

La vulnerabilità del sistema immunologico dei bambini con manifestazione di pertosse e morbillo e l'esplosione di erpes virus negli adulti sono preoccupanti. Il mantenimento del sistema immunologico efficiente è un imperativo categorico della professione medica. Le vaccinazioni nei bambini e una corretta gestione di tutto l’apparato gastroenterico nell’adulto, sono la garanzia di un buon funzionamento.

L'aumento dei casi di Morbillo e Pertosse tra i bambini è un segnale allarmante che richiede attenzione. La vaccinazione sistematica potrebbe essere una soluzione, ma ciò solleva anche interrogativi sull'impatto sui linfociti T HELPER che sono al crocevia di tutta la cascata immunologica.


Rivolgersi a un ematologo esperto come il Dr. Giuseppe Rossella presso il Poliambulatorio IGEA Piacenza è fondamentale per analizzare e affrontare casi di morbillo nei bambini.


Dr. Giuseppe Rossella
SMART DOCTOR

Dr. Giuseppe Rossella

Smart Doctor -Medico di Medicina Generale

Gastroenterologia Poliambulatorio IGEA Piacenza

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: