Attacco di panico: che cos'è e come si supera?
Il disturbo di panico è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla comparsa improvvisa e ricorrente di attacchi di panico. Gli attacchi di panico sono episodi di intensa paura o disagio che si presentano in modo improvviso, raggiungendo il picco entro pochi minuti e accompagnati da sintomi fisici e cognitivi intensi. Questo disturbo può causare un significativo impatto sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette. La psicoterapia, in particolare l'ipnosi, è un approccio terapeutico efficace per trattare il disturbo di panico.
Che cos'è l'attacco di panico?
L'attacco di panico viene oggi definito disturbo di panico ed è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla comparsa improvvisa e ricorrente di episodi di intensa paura o disagio che si presentano in modo improvviso e raggiungono il picco entro pochi minuti. Questi attacchi di panico possono essere debilitanti e influenzare significativamente la qualità della vita delle persone che ne sono affette. Secondo il DSM-5 (il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, il manuale diagnostico utilizzato da professionisti della salute mentale per la classificazione dei disturbi psicologici), il disturbo di panico è definito dalla presenza di attacchi di panico ricorrenti e improvvisi, seguiti da almeno un mese di preoccupazione persistente per la possibilità di nuovi attacchi o dalle conseguenze degli attacchi stessi.
Quali soono i sintomi fisici degli attacchi di panico?
Gli attacchi di panico sono accompagnati da sintomi fisici intensi e spesso spaventosi. Alcuni dei sintomi fisici più comuni includono:
- Palpitazioni o battiti cardiaci accelerati: una sensazione di aumento del battito cardiaco, che può essere avvertita come un'intensa palpazione nel petto.
- Dispnea o sensazione di soffocamento: difficoltà respiratoria o una sensazione di mancanza d'aria associata a sensazioni di soffocamento.
- Sudorazione eccessiva: un aumento significativo della sudorazione che può essere osservato sul corpo.
- Tremori o scosse: movimenti involontari delle mani o di altre parti del corpo, che possono essere evidenti e visibili.
- Sensazione di oppressione o dolore toracico: una sensazione di costrizione o pressione al petto, che può essere interpretata come un dolore toracico.
- Sensazione di svenimento o vertigini: una sensazione di instabilità o una percezione di leggero capogiro.
- Nausea o disturbi gastrointestinali: sensazioni di malessere allo stomaco, accompagnate da nausea, vomito o altri disturbi gastrointestinali.
Sintomi psicologici degli attacchi di panico:
Oltre ai sintomi fisici, gli attacchi di panico sono anche caratterizzati da sintomi psicologici intensi. Alcuni dei sintomi psicologici più comuni includono:
- Paura intensa: una paura intensa e irrazionale che si manifesta improvvisamente e senza motivo apparente.
- Paura di morire o impazzire: una forte convinzione che la persona stia per morire o perdere il controllo della propria mente.
- Sensazione di distacco dalla realtà: una sensazione di estraneità o distacco dalla realtà circostante, come se la persona stesse vivendo in un sogno o in una bolla.
- Paura di perdere il controllo o di impazzire: un timore persistente di perdere il controllo delle proprie azioni o di impazzire.
- Ipervigilanza: un aumento dell'attenzione eccessiva sul proprio stato di salute e sui sintomi fisici, spesso accompagnato da una forte preoccupazione per la possibilità di nuovi attacchi di panico.
È importante notare che gli attacchi di panico devono essere inaspettati e non essere causati dall'uso di determinate sostanze o da una condizione medica specifica. Inoltre, il disturbo di panico può essere associato a comportamenti di evitamento, in cui la persona cerca di evitare situazioni o luoghi temuti che potrebbero scatenare un attacco di panico.
In sintesi
- Gli attacchi di panico rappresentano un'esperienza estremamente spaventosa e debilitante per coloro che ne sono affetti. I sintomi fisici, come palpitazioni, sudorazione e sensazioni di soffocamento, insieme ai sintomi psicologici di paura intensa e paura di perdere il controllo, possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone affette dal disturbo di panico.
- La definizione attuale del disturbo di panico secondo il DSM-5 fornisce un quadro diagnostico chiaro e preciso che aiuta i professionisti della salute mentale a identificare e trattare adeguatamente questa condizione.
- È importante cercare un trattamento specializzato per il disturbo di panico, che può includere la psicoterapia, l'ipnosi e in alcuni casi la terapia farmacologica, al fine di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Psicologa
Dott. Giulio Costa
Psicoterapeuta
Psicologo
Bibliografia
- Bandelow B, Baldwin DS, Zwanzger P. Pharmacological treatment of panic disorder. Mod Trends Pharmacopsychiatry. 2013;29:128-43. doi: 10.1159/000351953. Epub 2013 Sep 20. PMID: 25225023.
- Reid DB. Treating Panic Disorder Hypnotically. Am J Clin Hypn. 2017 Oct;60(2):137-148. doi: 10.1080/00029157.2017.1288608. PMID: 28891770.
- Roy-Byrne PP, Craske MG, Stein MB. Panic disorder. Lancet. 2006 Sep 16;368(9540):1023-32. doi: 10.1016/S0140-6736(06)69418-X. PMID: 16980119.
- Starcevic V. Treatment of panic disorder: recent developments and current status. Expert Rev Neurother. 2008 Aug;8(8):1219-32. doi: 10.1586/14737175.8.8.1219. PMID: 18671666.
Condividi questo articolo
