L'attacco di panico viene oggi definito disturbo di panico ed è un disturbo d'ansia caratterizzato dalla comparsa improvvisa e ricorrente di episodi di intensa paura o disagio che si presentano in modo improvviso e raggiungono il picco entro pochi minuti. Questi attacchi di panico possono essere debilitanti e influenzare significativamente la qualità della vita delle persone che ne sono affette. Secondo il DSM-5 (il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, il manuale diagnostico utilizzato da professionisti della salute mentale per la classificazione dei disturbi psicologici), il disturbo di panico è definito dalla presenza di attacchi di panico ricorrenti e improvvisi, seguiti da almeno un mese di preoccupazione persistente per la possibilità di nuovi attacchi o dalle conseguenze degli attacchi stessi.
Gli attacchi di panico sono accompagnati da sintomi fisici intensi e spesso spaventosi. Alcuni dei sintomi fisici più comuni includono:
Oltre ai sintomi fisici, gli attacchi di panico sono anche caratterizzati da sintomi psicologici intensi. Alcuni dei sintomi psicologici più comuni includono:
È importante notare che gli attacchi di panico devono essere inaspettati e non essere causati dall'uso di determinate sostanze o da una condizione medica specifica. Inoltre, il disturbo di panico può essere associato a comportamenti di evitamento, in cui la persona cerca di evitare situazioni o luoghi temuti che potrebbero scatenare un attacco di panico.
In sintesi
Psicologa
Dott. Giulio Costa
Psicoterapeuta
Psicologo
Bibliografia
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it