Patologia venosa cronica: Cause, Sintomi e Trattamenti

28 ottobre 2024

La patologia venosa cronica (PVC) è una condizione che colpisce il sistema venoso, compromettendo il ritorno del sangue dalle gambe al cuore. Questa disfunzione, che può manifestarsi attraverso sintomi come gonfiore, pesantezza e la formazione di varici, può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Il Poliambulatorio IGEA di Piacenza offre soluzioni efficaci per la gestione di questa patologia, sotto la guida del Chirurgo Vascolare e Angiologo Prof. Giovanni Nano, esperto in Chirurgia Vascolare e Angiologia a Piacenza.


Patologia venosa cronica: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza


Cause e sintomi della patologia venosa cronica


La patologia venosa cronica è causata da un malfunzionamento delle valvole venose, che consente al sangue di ristagnare nelle vene delle gambe. Questo problema può essere dovuto a fattori genetici, obesità, sedentarietà o stili di vita poco salutari. La conseguenza più evidente è la formazione delle varici, vene dilatate e tortuose visibili sotto la pelle. Altri sintomi includono dolore, pesantezza, crampi notturni, gonfiore alle caviglie e, nei casi più avanzati, comparsa di ulcere venose.


Le ulcere venose sono lesioni cutanee croniche che si sviluppano quando il sangue ristagna a lungo nelle vene, compromettendo l’ossigenazione dei tessuti. Questa condizione può portare a infezioni e richiede trattamenti specifici per evitare complicazioni gravi.


La diagnosi precoce e una gestione adeguata sono fondamentali per evitare il peggioramento della PVC. Presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Prof. Giovanni Nano esegue valutazioni dettagliate per determinare il grado della patologia e consigliare il miglior percorso terapeutico.


Trattamenti: dalle calze elastiche alla terapia chirurgica


La gestione della patologia venosa cronica varia a seconda della gravità dei sintomi e delle complicazioni presenti. Uno dei trattamenti più comuni per migliorare il flusso venoso è l'uso di calze elastiche compressive. Queste calze, disponibili in diverse gradazioni di compressione, aiutano a ridurre il ristagno di sangue nelle gambe, alleviando i sintomi e prevenendo l'aggravarsi delle varici. L'uso regolare di calze elastiche, associato a uno stile di vita attivo, può migliorare notevolmente la qualità di vita dei pazienti.


Nei casi in cui le calze elastiche non sono sufficienti, è possibile ricorrere a trattamenti più invasivi, come la terapia chirurgica. Tra le tecniche chirurgiche disponibili, la safenectomia è una procedura tradizionale che prevede la rimozione della vena safena, principale responsabile delle varici. Altre opzioni includono la scleroterapia, che consiste nell’iniezione di una sostanza che provoca la chiusura delle vene varicose, e trattamenti più moderni come il laser o la radiofrequenza, che offrono un’alternativa meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale.


Il Prof. Giovanni Nano, presso il Poliambulatorio IGEA di Piacenza, utilizza le tecniche più avanzate per trattare la patologia venosa cronica, personalizzando il trattamento in base alle necessità di ciascun paziente.


Prevenzione e follow-up al Poliambulatorio IGEA di Piacenza


La prevenzione gioca un ruolo chiave nella gestione della patologia venosa cronica. Adottare uno stile di vita attivo, evitare il sovrappeso e indossare calze elastiche compressive in situazioni a rischio possono aiutare a prevenire l’insorgere o il peggioramento della patologia. Inoltre, è importante eseguire controlli regolari per monitorare lo stato delle vene e intervenire tempestivamente in caso di peggioramento.


Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Chirurgo Vascolare e Angiologo Prof. Giovanni Nano fornisce un programma di follow-up per i pazienti affetti da patologia venosa cronica, assicurando un monitoraggio costante della condizione e l’adozione delle misure più adeguate per prevenire recidive o complicazioni.


Grazie all’approccio multidisciplinare e alle tecnologie avanzate disponibili presso il Poliambulatorio, i pazienti possono beneficiare di trattamenti personalizzati che mirano non solo a ridurre i sintomi, ma a migliorare la loro qualità di vita a lungo termine.


Conclusione


La patologia venosa cronica è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità di vita, ma che può essere gestita efficacemente attraverso una diagnosi precoce e trattamenti mirati. Al Poliambulatorio IGEA di Piacenza, il Prof. Giovanni Nano offre una gamma completa di trattamenti, dalle calze elastiche alla terapia chirurgica, per migliorare il benessere dei pazienti e prevenire le complicazioni legate alla malattia. Un percorso di cura personalizzato e un monitoraggio costante possono fare la differenza nella gestione di questa patologia.


Prof. Giovanni Nano, chirurgo vascolare e angiologo Poliambulatorio IGEA Piacenza

Prof. Giovanni Nano
Chirurgo Vascolare e Angiologo

Condividi questo articolo

Dito a Scatto: Cause, Sintomi e Trattamento | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 20 febbraio 2025
Il dito a scatto , noto anche come tenosinovite stenosante dei flessori, è una condizione che colpisce i tendini flessori delle dita causando dolore, difficoltà di flessione e blocchi articolari. Questo problema può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso svolgere le normali attività quotidiane. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , l' Ortopedico della Mano offre una diagnosi accurata e soluzioni personalizzate per trattare efficacemente questa condizione.
Malattia di Dupuytren: Cause, Sintomi e Trattamenti | Poliambulatorio IGEA Piacenza
Autore: Igea Piacenza 17 febbraio 2025
La malattia di Dupuytren è una condizione progressiva che colpisce la fascia palmare della mano, provocandone ispessimento e retrazione . Questa patologia può causare la formazione di noduli e la rigidità delle dita, compromettendo la funzionalità della mano. Al Poliambulatorio IGEA Piacenza , I' Ortopedico della mano offre un'assistenza specialistica per diagnosticare e trattare la malattia di Dupuytren, aiutando i pazienti a migliorare la loro qualità di vita.
Altri post
Share by: