L’ ansia è uno stato di attesa apprensiva, con anticipazione di eventi negativi verso i quali il soggetto sperimenta uno stato di impotenza. In condizioni normali, l’ansia costituisce una reazione di difesa dell’organismo (correlata con l’istinto di conservazione), volta ad anticipare la percezione del pericolo prima che questo sia chiaramente identificato . Essa è accompagnata da un aumento della vigilanza e dall’attivazione di tutta una serie di meccanismi fisiologici (fra i quali l’aumento della frequenza cardiaca, del respiro e del tono della muscolatura), che predispongono l’organismo alla difesa o all’attacco. È un “ sistema di allarme ” fisiologico ed utile alla sopravvivenza della specie. Quando questo meccanismo è mal regolato , l’ansia diviene una risposta sproporzionata o irrealistica a preoccupazioni relative all’ esistenza o all’ambiente ed assume la connotazione di un vero disturbo psicologico. I sintomi dell’ansia più comuni includono: l’irrequietezza, l’irritabilità, la tensione muscolare, l’affaticamento, la difficoltà di concentrazione, i disturbi del sonno, l’insonnia e un generale stato di iper-vigilanza che con il tempo può impattare negativamente anche con la salute fisica.
L’ ansia non è sempre una manifestazione psicopatologica dato che può rientrare in un vissuto emozionale coerente rispetto ad alcune situazioni e/o stimoli esterni. Ad esempio, possiamo considerare normale che un attore di teatro sperimenti qualche tensione prima di salire sul palco (mentre sarebbe sicuramente un problema se la tensione emozionale sperimentata fosse così elevata al punto di inficiare le sue abilità cognitive facendogli dimenticare le battute!). La paura rappresenta una corretta risposta dell’organismo di fronte ad un pericolo funzionale alla sopravvivenza della persona, mentre l’ansia assume generalmente le caratteristiche di un disagio psicologico vissuto prima che si presenti un determinato stimolo e/o situazione (ad esempio prima di un esame all’università).
L’obiettivo di un percorso di psicoterapia è quello di aiutare il paziente a gestire l’ansia attraverso specifiche strategie di coping sostenendolo così ad affrontare le situazioni personali e professionali che procurano uno stato di disagio . Ogni emozione che sperimentiamo (paura, tristezza, rabbia, felicità…) deve essere espressa e modulata, quando questo non avviene ci troviamo di fronte ad una risposta psicopatologica . La genesi di questi disturbi trova origine in diversi fattori biologici e psicologici e risulta normalmente affrontabile attraverso un percorso di psicoterapia.
In sintesi:
Bibliografia
Grazie per esserti iscritto alla nostra News Letter!
Ops, qualcosa non ha funzionato, prova a contattarci al 0523072447!
Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Rossella, autorizzazione sanitaria rilasciata dal Comune di Piacenza
n° 3790 del 17/12/2024
Clicca sul nostro link
Copyright © IGEA SRL - Start Up Innovativa | P.IVA 0182 717 0331 | Designed by acapoagency.it